Malfatto di Carpenedolo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cucina italiana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Malfatto di Carpenedolo
Origini
Altri nomiMalfacc de Carpenedol
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Diffusioneprovinciale
Zona di produzioneCarpenedolo
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoDe.C.O.
Ingredienti principali
  • spinaci
  • erbette
  • cicoria
  • uova
  • grana
  • pangrattato
  • farina bianca
  • noce moscata
  • sale

Il Malfatto di Carpenedolo (Malfatti in italiano, Malfàcc de Carpenédol in dialetto bresciano) è un primo piatto tradizionale della cucina bresciana, tipico del territorio di Carpenedolo che ha acquisito dal 2014 lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine)[1].

L'impasto, composto da spinaci, erbette, cicoria, uova, grana, farina bianca, noce moscata, pangrattato e sale, viene amalgamato e arrotolato in piccoli cilindri della lunghezza di circa 4 cm. Sistemati su vassoi, vengono quindi lessati e conditi con burro, salvia o pomodoro[2][3].

Note

  1. ^ indicenormativa.it, 8 aprile 2014, https://www.indicenormativa.it/sites/default/files/delib%20iscrizione%20prodotto%20Malfatto.pdf Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 9 Gennaio 2018.
  2. ^ Il malfatto di Carpenedolo, su panesalamina.com. URL consultato il 9 Gennaio 2018.
  3. ^ La prova del cuoco - Ricetta malfatti di Carpenedolo di Sergio Barzetti, su Ricette in Tv. URL consultato il 9 Gennaio 2018.

Collegamenti esterni

  • Carpenedolo, consegnati i contrassegni De.Co. per il Malfatto., su scoopsquare.com. URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  Portale Cucina
  Portale Lombardia