M36 Jackson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti veicoli militari e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
M36 Jackson
Un M36 nel gennaio 1945
Descrizione
Tipocacciacarri
Equipaggio5
Dimensioni e peso
Lunghezza7,46 m
Larghezza3,05 m
Altezza3,28 m
Peso28,6 t
Propulsione e tecnica
MotoreFord GAA
Potenza500 hp
Rapporto peso/potenza17,5
Prestazioni
Velocità42,8
Autonomia290
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 cannone 90 mm M3
Armamento secondario2 mitragliatrici browing M2HB .50
Corazzatura80mm
Afvdb.50megs.com
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Il Gun Motor Carriage M36 era un mezzo cacciacarri impiegato dall'U.S. Army nella seconda guerra mondiale. A questo mezzo ci si riferisce anche con la denominazione di Jackson o con il soprannome di Slugger. Inoltre, come per gli altri cacciacarri americani, era in voga la denominazione generica di TD (Tank Destroyer) anche se la denominazione più utilizzata rimaneva quella di M36.

Storia

Con l'apparizione sul campo di battaglia dei carri pesanti tedeschi Panzer V Panther e Panzer VI Tiger I il cacciacarri standard dell'Esercito Americano, il Gun Motor Carriage M10 divenne rapidamente obsoleto. Il suo cannone da 76 mm non fu più in grado di garantire il successo contro questi mezzi.

L'obsolescenza del Wolverine era però già stata prevista e nel settembre del 1942 si era iniziato a sviluppare un mezzo dotato del cannone da 90 mm M3.

Il risultato di questi studi fu appunto il Jackson. Questo carro utilizzava lo stesso scafo del precedente M10 ma, con il suo cannone da 90 mm ad alta velocità, rappresentò un grande incremento nella potenza di fuoco. Inoltre il mezzo era dotato di un motore più potente e di una corazza frontale di spessore doppio rispetto a quella del cacciacarri da cui derivava. Il nuovo mezzo manteneva la caratteristica torretta aperta dei cacciacarri USA, ma aveva anche una copertura corazzata ripiegabile che l'equipaggio poteva distendere, come un tetto, sopra la torretta e che lo riparava dalle schegge dell'artiglieria. Inoltre era sempre presente, nella parte posteriore della torretta, un grande contrappeso, nel quale potevano essere stivati altri 11 proiettili.

I primi M36 cominciarono a comparire in Europa verso la metà del 1944. Alla fine ne furono prodotti 2324.[1]

Il carro risultò gradito agli equipaggi in quanto erano pochi i carri americani dell'epoca che potevano mettere fuori combattimento, da grande distanza, i carri armati tedeschi più pesanti. L'apogeo del Jackson si ebbe durante l'offensiva delle Ardenne che si svolse tra il dicembre 1944 e l'inizio del 1945.

Versioni

Cacciacarri M36 del 703º Battaglione cacciacarri, aggregato alla 82ª aviotrasportata, il 20 dicembre del 1944 nelle Ardenne.
  • M36: versione base del mezzo.
  • M36B1: mezzo dotato di torretta del Jackson montata però su uno scafo standard del carro medio M4 Sherman. Verso la fine del 1944 venne realizzato in circa 300 esemplari come soluzione di emergenza.
  • M36B2: conversione ottenuta partendo dallo scafo, dotato di motore diesel, dell'M10A1.

Note

  1. ^ F.W. Crismon. US Military Tracked Vehicles

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su M36 Jackson

Collegamenti esterni

  • M36 Jackson - Sito ferrea mole, su ferreamole.it.
  • (EN) Pagina dedicata al Jackson del sito AFV Database, su afvdb.50megs.com.
  • (EN) Pagine sul mezzo del sito OnWar, su onwar.com. URL consultato il 6 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2005).
  • (EN) Pagina del sito WWII Vehicles sul Gun Motor Carriage M36, su wwiivehicles.com. URL consultato il 6 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2006).
  • (EN) Pagina dedicata al Jackson, su efour4ever.com. URL consultato il 6 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2007).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2008000103 · J9U (ENHE) 987007537609905171