Lux Video Theatre

Lux Video Theatre
PaeseStati Uniti d'America
Anno1950-1957
Formatoserie TV
Genereantologico
Stagioni7
Episodi337
Durata30 min (1950-1954)
60 min (1954-1957)
Lingua originaleinglese
Dati tecniciB/N
Crediti
MusicheRudy Schrager
Casa di produzioneJ. Walter Thompson Agency
Prima visione
Dal2 ottobre 1950
Al12 settembre 1957
Rete televisivaCBS
NBC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lux Video Theatre è una serie televisiva statunitense in 337 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 7 stagioni dal 1950 al 1957.

La serie è conosciuta anche con i titoli Summer Video Theatre, Video Theatre, The Lux Video Theatre, Producer's Choice (titolo per la distribuzione in syndication nei primi anni 60) e Curtain Call Theatre. La serie fu trasmessa in radio per 16 anni con il titolo Lux Radio Theater prima del suo debutto sulla CBS il 2 ottobre 1950.

È una serie televisiva di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Gli episodi sono storie di genere vario, dal drammatico alla commedia, e dalla quinta stagione vengono presentati da James Mason (1954-55), Otto Kruger (1955-56), Gordon MacRae (1956-57) e Ken Carpenter (1955-57 d'estate).

Interpreti

La serie vede la partecipazione di numerose star e attori cinematografici e televisivi dell'epoca, molti dei quali interpretarono diversi ruoli in più di un episodio.[1]

Produzione

La serie fu prodotta dalla J. Walter Thompson Agency[2] e girata a Hollywood in California e a New York.[3] Lo sceneggiatore principale della serie è stato S.H. Barnett (65 episodi, 1952-1957).[1] Nel settembre del 1953, la produzione si trasferì da New York a Hollywood e nel mese di agosto 1954 lo spettacolo passò dalla CBS alla NBC. Con l'introduzione del formato di un'ora e il passaggio ad Hollywood, vennero spesso usate versioni abbreviate di film popolari come base per le trame. Nuovi episodi venivano trasmessi durante l'estate e la serie cambiava il titolo in Summer Video Theatre. Nel 1958-1959 ne fu presentata una nuova versione con il titolo di Lux Playhouse

Registi

Tra i registi della serie sono accreditati:[1]

  • Richard Goode (111 episodi, 1950-1957)
  • Fielder Cook (61 episodi, 1950-1953)
  • Buzz Kulik (47 episodi, 1952-1956)
  • Earl Eby (36 episodi, 1953-1956)
  • Norman Morgan (25 episodi, 1956-1957)
  • James P. Yarbrough (18 episodi, 1956-1957)
  • David Orrick McDearmon (14 episodi, 1956-1957)
  • Fred Carney (4 episodi, 1956)
  • Michael Dreyfuss (4 episodi, 1956)
  • Peter Godfrey (3 episodi, 1953)
  • Harold Loeb (3 episodi, 1953)
  • George Roy Hill (3 episodi, 1955)
  • Larry Goldwasser (2 episodi, 1950)
  • Richard Dunlap (2 episodi, 1952-1955)
  • Norman Foster
  • Nate Watt

Sceneggiatori

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[1]

  • S.H. Barnett in 66 episodi (1952-1957)
  • Richard P. McDonagh in 13 episodi (1952-1957)
  • Anne Howard Bailey in 11 episodi (1951-1957)
  • Stanley H. Silverman in 9 episodi (1956-1957)
  • Robert Cenadella in 8 episodi (1950-1951)
  • John Whedon in 8 episodi (1951-1955)
  • Harry W. Junkin in 7 episodi (1951-1953)
  • Mac Shoub in 7 episodi (1951-1952)
  • Rod Serling in 7 episodi (1952-1953)
  • Ed James in 7 episodi (1956-1957)
  • Elinor Lenz in 6 episodi (1951-1953)
  • Charles Bennett in 6 episodi (1955-1957)
  • Ben Simcoe in 6 episodi (1955-1956)

Guest star

Distribuzione

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 1950 al 1957 sulle reti televisive CBS e NBC. È stata poi pubblicata in VHS negli Stati Uniti dalla Moviecraft nel 1997.[2]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale
Prima stagione 39 1950-1951
Seconda stagione 53 1951-1952
Terza stagione 50 1952-1953
Quarta stagione 40 1953-1954
Quinta stagione 57 1954-1955
Sesta stagione 46 1955-1956
Settima stagione 49 1956-1957

Note

  1. ^ a b c d Lux Video Theatre - Cast e credit completi, su imdb.com. URL consultato il 26 novembre 2011.
  2. ^ a b Lux Video Theatre - Crediti compagnia, su imdb.com. URL consultato il 26 novembre 2011.
  3. ^ Lux Video Theatre - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 26 novembre 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lux Video Theatre, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lux Video Theatre, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione