Luisa Marchio

Luisa Marchio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club1
1991-1999  Torino207 (6)[1]
1999-2000  ACF Milan12 (0)[1]
2000-2001  G.E.A.S.27 (1)[1]
2001-2004  Torres Terra Sarda25 (2)[1][2]
2004-2005  Atletico Oristano? (?)
2005-2008  Eurospin Torres37 (1)[3]
2008-2009  Roma CF17 (0)
2009-2010  Allservicesystem Oristano19 (2)
2010-2011  Caprera14 (0)
2014-2015  Torres0 (0)
2016-2017  Caprera1 (0)
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
2014-2015  TorresVice
2015-2016  Atletico Oristano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 maggio 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luisa Marchio (Torino, 6 febbraio 1976) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana, di ruolo difensore.

Nel corso della sua ultraventennale carriera come calciatrice ha conquistato due Coppe Italia e una Italy Women's Cup, tutti trofei ottenuti vestendo la maglia della Torres, rappresentando più volte l'Italia con la maglia della nazionale maggiore.

Carriera

Calciatrice

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori italiani è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nazionale

Nel 1999 l'allora commissario tecnico della nazionale italiana femminile Carlo Facchin inserisce Marchio nella rosa delle giocatrici impegnate nella fase finale del campionato mondiale degli Stati Uniti 1999. Facchin la impiega in tutti i tre incontri disputati dall'Italia nel gruppo B dove la squadra, vittoriosa solo con il Messico e causa principalmente la partita persa con il Brasile è costretta ad abbandonare il torneo.[4]

Allenatrice

Negli ultimi anni di carriera affianca all'attività agonistica il corso per ottenere la licenza di allenatore di calcio. Nell'autunno 2014 entra nel settore tecnico della Torres come vice di Mario Pompili.[5] Confermata come vice del nuovo tecnico Mario Desole nell'agosto successivo[6], è costretta a lasciare la società dopo la decisione della dirigenza di non iscriverla al campionato di Serie A 2015-2016 per inadempienze finanziarie [7], tuttavia a novembre trova un accordo con l'Atletico Oristano per sostituire l'esonerato Mario Silvetti[8]. Marchio resta alla guida della squadra fino a febbraio dell'anno successivo quando viene a sua volta esonerata dalla società.[9]

Palmarès

Club

  • Coppa Italia: 2
Torres: 2003-2004, 2007-2008
Torres: 2008

Note

  1. ^ a b c d Barboni e Checchi 2003, p. 43.
  2. ^ Statistiche della sola stagione 2001-02.
  3. ^ Statistiche della sola stagione 2007-08.
  4. ^ Luisa Marchio, su static.fifa.com. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2020).
  5. ^ Torres femminile: Pompili confermato sino a fine stagione, al suo fianco Luisa Marchio, su SardegnaDìes.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2018.
  6. ^ Mario Desole guiderà le ragazze rossoblù Luisa Marchio vice, Pompili diventa diesse, su La Nuova Sardegna.it, 9 agosto 2015. URL consultato il 22 marzo 2018.
  7. ^ Fine della storia: la Torres lascia e non si iscrive alla serie A, in Corrieredellosport.it, 11 settembre 2015. URL consultato il 27 maggio 2016.
  8. ^ Antonio Burruni, Atletico Oristano: Luisa Marchio nuovo allenatore, su OristanoNews.it, 21 novembre 2015. URL consultato il 22 marzo 2018.
  9. ^ Atletico Oristano, esonerata Luisa Marchio, su La Nuova Sardegna.it, 8 febbraio 2016. URL consultato il 22 marzo 2018.

Bibliografia

  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 2002-2003, Agnano Pisano (PI), Etruria Football Club - Stamperia Editoriale Pisana S.r.l., luglio 2003.

Collegamenti esterni

  • Luisa Marchio, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Luisa Marchio, su femminile.football.it. Modifica su Wikidata
  • (DE) Luisa Marchio, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio