Luca Rastello

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Luca Giovanni Maria Rastello (Torino, 9 luglio 1961 – Torino, 6 luglio 2015) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Immagine di Luca Rastello durante la presentazione del suo ultimo libro "I Buoni"
Luca Rastello presenta il suo libro I Buoni.

Biografia

Laureato in filosofia, ha diretto alcune riviste tra le quali L'Indice dei libri del mese, è stato inviato di Diario, direttore di Narcomafie poi collaboratore de La Repubblica. Negli anni Novanta è stato attivo nell'ambito della cooperazione internazionale. Da quell'esperienza è nato il suo primo libro La guerra in casa (Einaudi, 1998), testo che tratta della guerra in ex-Jugoslavia e dei profughi giunti in Italia nei primi anni Novanta.

Piove all'insù (Bollati Boringhieri editore) è il suo primo romanzo, uscito nel 2006. Seguono altri réportage, Io sono il mercato (Chiarelettere), sul narcotraffico, e La frontiera addosso, Così si deportano i diritti umani (Laterza, 2010), sui diritti dei rifugiati. Gli ultimi lavori sono Binario morto (Chiarelettere, 2012), un réportage sul corridoio ad alta velocità tra Lisbona e Kiev, e il suo secondo romanzo, I buoni (Chiarelettere, 2014). A luglio 2018, Chiarelettere ha pubblicato una raccolta di testi e discorsi inediti di Luca Rastello con il titolo di Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime.

È morto di cancro tre giorni prima del suo cinquantaquattresimo compleanno.

Opere

  • La guerra in casa, Einaudi, 1998
  • Piove all'insù, Bollati Boringhieri, 2006
  • Io sono il mercato: Come trasportare cocaina a tonnellate e vivere felici, Chiarelettere, 2009
  • Undici buone ragioni per una pausa, Bollati Boringhieri, 2009
  • La frontiera addosso: Così si deportano i diritti umani, Laterza, 2010
  • Dizionario per un lavoro da matti (con Michele D'Ignazio e Silvia Murdocca), L'ancora del Mediterraneo, 2010
  • Democrazia: cosa può fare uno scrittore? (con Antonio Pascale), Codice Edizioni, 2011
  • Binario morto, (con Andrea De Benedetti), Chiarelettere, 2013
  • I buoni, Chiarelettere, 2014
Postume
  • Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime, Chiarelettere, 2018
  • Uno sguardo tagliente. Articoli e Reportage 1986-2015, Chiarelettere 2021

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luca Rastello

Collegamenti esterni

  • Addio al collega Luca Rastello, una vita tra inchieste e racconti, su torino.repubblica.it, Repubblica.it, 6 luglio 2015.
  • La voce libera di Luca Rastello, su internazionale.it, 7 luglio 2015.
  • Luca Rastello era il migliore, su minimaetmoralia.it, minima&moralia, 8 luglio 2015. URL consultato l'8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
  • E’ morto Luca Rastello. Con "I buoni" ha denunciato i professionisti del non profit, su redattoresociale.it, Redattore sociale, 8 luglio 2015.
  • 'Una Stanza di casa mia', Daniele Gaglianone intervista Luca Rastello, su vimeo.com, 29 giugno 2018.
  • East Journal-giornale dedicato alla memoria di Luca Rastello, su eastjournal.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23919350 · ISNI (EN) 0000 0003 5419 7200 · SBN IEIV048048 · LCCN (EN) n98091498 · GND (DE) 1253412022 · BNF (FR) cb151158746 (data)
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Letteratura