Lobophyllia hemprichii

Abbozzo antozoi
Questa voce sull'argomento antozoi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lobophyllia hemprichii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineScleractinia
FamigliaLobophylliidae
GenereLobophyllia
SpecieL. hemprichii
Nomenclatura binomiale
Lobophyllia hemprichii
(Ehrenberg, 1834)
Sinonimi

Caryophyllia cristata (Esper, 1789)
Lithodendron cristatum (Esper, 1789)
Lobophyllia aspera (Milne Edwards & Haime, 1849)
Lobophyllia costata var. brueggemanni (Quelch, 1886)
Lobophyllia costata var. cristata (Esper, 1789)
Lobophyllia costata var. cytherea (Dana, 1846)
Lobophyllia cristata (Esper, 1789)
Lobophyllia echinata (Milne Edwards & Haime, 1849)
Lobophyllia flexuosa (Milne Edwards & Haime, 1849)
Lobophyllia hemprichi (Ehrenberg, 1834)
(errore ortografico)

Lobophyllia hemprichii var. cerebriformis (Dana, 1846)
Lobophyllia sinensis (Milne Edwards & Haime, 1849)
Lobophyllia tenuidentata (Milne Edwards & Haime, 1849)
Madrepora cristata (Esper, 1789)
Manicina hemprichii (Ehrenberg, 1834)
Mussa aspera (Milne Edwards & Haime, 1849)
Mussa brueggemanni (Quelch, 1886)
Mussa cerebriformis (Dana, 1846)
> Mussa cristata (Esper, 1789)
Mussa cytherea (Dana, 1846)
Mussa distans (Klunzinger, 1879)
Mussa echinata (Milne Edwards & Haime, 1849)
Mussa erythraea (Klunzinger, 1879)
Mussa flexuosa (Milne Edwards & Haime, 1849)
Mussa hemprichi (Ehrenberg, 1834)
(errore ortografico)

Mussa hemprichii (Ehrenberg, 1834)
Mussa multilobata (Dana, 1846)
Mussa sinensis (Milne Edwards & Haime, 1849)
Mussa solida (Tenison-Woods, 1879)
Mussa studeri (von Marenzeller, 1901)
Mussa tenuidentata (Milne Edwards & Haime, 1849)
(Fonti: SeaLifeBase e WoRMS)

Lobophyllia hemprichii (Ehrenberg, 1834) è un corallo della famiglia Lobophylliidae[2].

Biologia

Questa specie esprime ua proteina fluorescente nota come EosFP, che ha la proprietà di emettere una fluorescenza di colore dal verde al rosso; è utilizzata come marker in biologia molecolare.[3]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nel bacino dell'Indo-Pacifico, dal mar Rosso e dalle coste dell'Africa orientale sino all'Australia e alla Polinesia.[1] Lo si trova nelle barriere coralline da 5 a 50 m di profondità.

Note

  1. ^ a b (EN) Turak, E., Sheppard, C. & Wood, E. 2014, Lobophyllia hemprichii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  2. ^ (EN) Lobophyllia hemprichii, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 10 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Wiedenmann J. et al, EosFP, a fluorescent marker protein with UV-inducible green-to-red fluorescence conversion, vol. 101, n. 45, 2004, pp. 15905–15910, DOI:10.1073/pnas.0403668101.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lobophyllia hemprichii

Collegamenti esterni

  • Corallo cervello (Lobophyllia hemprichii), su Mare 2000. URL consultato l'11 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  • (EN) Lobed Brain Coral, su Animal World.
  • (EN) Lobophyllia hemprichii, su Coral Fact Sheets. URL consultato l'11 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).
  Portale Animali
  Portale Mare