Lo strano dramma del dottor Molyneux

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lo strano dramma del dottor Molyneux
Michel Simon e Jean-Louis Barrault in una scena del film
Titolo originaleDrôle de drame ou L'étrange aventure du Docteur Molyneux
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1937
Durata105 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMarcel Carné
SoggettoJ. Storer Clouston (romanzo His First Offence)
SceneggiaturaJacques Prévert
ProduttoreEdouard Corniglion-Molinier
Casa di produzioneProductions Corniglion-Molinier
FotografiaEugen Schüfftan
MontaggioMarthe Poncin
MusicheMaurice Jaubert
ScenografiaAlexandre Trauner
CostumiTchimoukoff
Interpreti e personaggi
  • Françoise Rosay: Margaret Molyneux
  • Michel Simon: Irwin Molyneux / Félix Chapel
  • Louis Jouvet: Archibald Soper, vescovo di Bedford
  • Jean-Pierre Aumont: Billy, il lattaio
  • Nadine Vogel: Eva
  • Pierre Alcover: ispettore Bray
  • Jean-Louis Barrault: William Kramps
  • Henri Guisol: Buffington, il giornalista
  • Agnès Capri: cantante di strada
  • René Génin: spazzino
  • Marcel Duhamel: festaiolo
  • Ky Duyen: albergatore cinese
  • Jeanne Lory: zia McPhearson
  • Jean Sinoel: secondino
  • Madeleine Suffel: Victory, governante della zia
  • Yves Deniaud: poliziotto in borghese
  • Jenny Burnay: madame Pencil
  • Annie Carriel: Elisabeth Soper, moglie del vescovo
Doppiatori italiani

Lo strano dramma del dottor Molyneux (Drôle de drame ou L'étrange aventure du Docteur Molyneux) è un film del 1937 diretto da Marcel Carné, tratto dal romanzo His First Offence di J. Storer Clouston, adattato per il cinema da Jacques Prévert.

Distribuzione

La prima del film è avvenuta il 20 ottobre 1937 al cinema Colisée di Parigi.[1]

Accoglienza

All'uscita, il film non fu un successo, malgrado il cast eccezionale, ma fu poi riscoperto a partire dal dopoguerra.[2][3]

Critica

Il Dizionario Mereghetti e il Dizionario Morandini utilizzano espressioni simili per definire il film: «un perfetto gioco di paradossi condotto con gusto dell'assurdo e uno spirito anarcoide di fondo» che mescola efficacemente «l'assurdo e la satira, il nonsense e lo scherzo»[2] per l'uno, «un cocktail perfetto di comicità, senso dell'assurdo, paradosso» con «un sottotesto anarchico e libertario, tipicamente prevertiano»[3] per l'altro.

Note

  1. ^ Claude Guiguet, La carriera di Marcel Carné, in appendice a Marcel Carné, Io e il cinema. Roma, Lucarini, 1990 p. 379
  2. ^ a b Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2854
  3. ^ a b Il Morandini - Dizionario dei Film 2000. Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 8808021890 p. 1292

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema