Lo sconosciuto alla porta

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive thriller e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lo sconosciuto alla porta
Titolo originaleWhen a Stranger Calls Back
PaeseCanada
Anno1993
Formatofilm TV
Generethriller
Durata94 minuti
Lingua originaleinglese
Rapporto1.33 : 1
Crediti
RegiaFred Walton
SoggettoFred Walton, Steve Feke
SceneggiaturaFred Walton
Interpreti e personaggi
  • Carol Kane: Jill Johnson
  • Charles Durning: John Clifford
  • Jill Schoelen: Julia Jenz
  • Gene Lythgow: William Landis
  • Babs Chula: Agente
  • John Destry: Detective
  • Kevin McNulty: Dr. Schifrin
  • Cheryl Wilson: Mrs. Schifrin
FotografiaDavid Geddes
MontaggioDavid Byron Lloyd
MusicheDana Kaproff
ScenografiaChris August
CostumiMary E. McLeod
TruccoMa Kalaadevi Ananda
Effetti specialiJonathan Blackshaw
ProduttoreTom Rowe
Produttore esecutivoDoug Chapin, Barry Krost
Casa di produzioneKrost/Chapin Productions, MCA Television Entertainment
Prima visione
Data4 aprile 1993
Rete televisivaShowtime
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo sconosciuto alla porta (When a Stranger Calls Back) è un film per la televisione del 1993 diretto da Fred Walton. Si tratta del seguito di Quando chiama uno sconosciuto del 1979, diretto dallo stesso regista.

Trama

Julia Jenz arriva a casa del dottor Schifrin per un normale lavoro di babysitter. Poco dopo che il dottor Schifrin e sua moglie se ne sono andati, un uomo misterioso bussa alla porta. L'uomo dice a Julia che la sua auto è in panne e chiede di entrare per usare il telefono. Julia gli rifiuta l'ingresso, ma accetta di chiamare il meccanico. Scopre che il telefono è staccato e nel frattempo capisce che c'è qualcuno in casa. In quel momento scopre anche che i bambini sono stati rapiti. Cinque anni dopo Julia è una studentessa introversa ancora traumatizzata dall'incidente. Come se non bastasse di tanto in tanto accadono cose strane nel suo appartamento e Julia arriva a credere che il rapitore dei bambini la stia perseguitando. Jill Johnson, protagonista in passato di una vicenda molto simile, ora è consulente psicologa presso il college che Julia frequenta, si offre di aiutarla a superare il trauma e a scoprire il colpevole.

Voci correlate

Curiosità

Note

  1. ^ VHS italiana del film da Il Davinotti, su davinotti.com.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione