Liceo ginnasio statale Vincenzo Monti

Liceo ginnasio statale "Vincenzo Monti"
SoprannomeIl regio liceo della Romagna
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàCesena
IndirizzoPiazza G. Sanguinetti, 50
Organizzazione
Tipo
  • Liceo Classico
  • Liceo delle Scienze Umane
  • Liceo Economico Sociale
Ordinamentopubblico
Fondazione10 ottobre 1860
PresideSimonetta Bini
Dati generali
MottoHomo sum: humani nihil a me alienum puto
ColoriRosso
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Liceo ginnasio statale "Vincenzo Monti" è un liceo classico della città di Cesena, in provincia di Forlì-Cesena. Questo liceo è stato frequentato negli ultimi anni del 1800, da Renato Serra uno scrittore, critico letterario di Cesena famoso per aver scritto il libro Esame di coscienza di un critico letterario.[1]

Storia

Primi anni

Il 10 ottobre 1860 fu istituito il Regio Liceo Provinciale di Cesena, aperto agli studenti a partire dal 2 gennaio 1861, con 16 iscritti, e la sua prima sede fu presso il Ginnasio comunale. In seguito l'istituto fu trasferito in un edificio storico cittadino, opera di Filippo I Ghini, adiacente alla Biblioteca Malatestiana, nel centro cittadino.

Qualche anno più tardi venne intitolato a Vincenzo Monti e intanto l'istituto fu sede di esame anche per alunni esterni.

Nel 1911 venne celebrato il cinquantenario dell'Unità d'Italia (e del liceo) alla presenza di Gaspare Finali e del ministro della pubblica istruzione Luigi Credaro.

Periodo fascista

Durante il periodo fascista vennero allontanati dall'istituto alcuni docenti invisi al regime.[2] Durante la seconda guerra mondiale, con l'occupazione alleata dal 1944 al 1945, le sue aule divennero camerate per ospitare i soldati inglesi feriti.

XXI secolo

Dal 2008 il liceo ha cambiato sede, abbandonando quella storica occupata quindi dall'istituto della Biblioteca Malatestiana, e si è trasferito nel Cubo, una nuova struttura che condivide con l'istituto tecnico per geometri "Leonardo Da Vinci", in piazza Sanguinetti. Dopo pochi anni, il Leonardo Da Vinci ha dato spazio al liceo linguistico Ilaria Alpi.

Note

  1. ^ https://www.liceomonticesena.edu.it/
  2. ^ Don Giovanni Ravaglia, su resistenzamappe.it, Istituti Storici dell'Emilia-Romagna. URL consultato il 4 giugno 2019.

Bibliografia

  • Alberto Gagliardo, La Scuola in camicia nera: la fascistizzazione della scuola italiana nella storia del liceo classico di Cesena, Cesena (Forli), il Ponte Vecchio, 2005, ISBN 88-8312-469-3, OCLC 493551601.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su liceomonticesena.edu.it. Modifica su Wikidata
  Portale Cesena
  Portale Istruzione
  Portale Storia