Legge di Dolbear

Amos Dolbear nel 1880
Un esemplare di Oecanthus fultoni

La legge di Dolbear stabilisce una relazione fra il numero di friniti dei grilli e la temperatura dell'ambiente circostante.[1][2] Fu formulata da Amos Dolbear e pubblicata nel 1897 in un articolo intitolato The Cricket as a Thermometer[3] ("Il grillo come termometro"). Dolbear non specificò la specie di grillo che osservò, anche se i ricercatori seguenti presunsero che si trattasse dell'Oecanthus niveus.[1][2] Successivamente il nome scientifico del grillo venne corretto in Oecanthus fultoni.[4]

Le osservazioni di Dolbear sul rapporto fra il tasso di friniti e la temperatura furono tuttavia precedute da una relazione del 1881 di Brooks, anche se questo lavoro passò inosservato, almeno fino alla pubblicazione dell'articolo di Dolbear.[2]

L'equazione

Fahrenheit

Dolbear espresse la relazione mediante la seguente formula, la quale cerca di stimare la temperatura TF in gradi Fahrenheit dal numero N di friniti per minuto:

T F = 50 + ( N 40 4 ) . {\displaystyle T_{F}=50+\left({\frac {N-40}{4}}\right).}

Per semplificare la formula, si può utilizzare il numero di friniti ogni 15 secondi ( N {\displaystyle N'} ):

T F = 40 + N {\displaystyle \,T_{F}=40+N'}

Celsius

Riformulata per ottenere la temperatura in gradi Celsius (°C), l'equazione diventa:

T C = 10 + ( N 40 7 ) . {\displaystyle T_{C}=10+\left({\frac {N-40}{7}}\right).}

In questo caso, la formula semplificata si ottiene considerando il numero di friniti per 8 secondi ( N {\displaystyle N''} ) e aggiungendo 5 (questa formula è abbastanza accurata fra i 5 ed i 30 °C):

T C = 5 + N {\displaystyle \,T_{C}=5+N''}

Nella cultura di massa

  • La legge di Dolbear è citata nell'episodio di The Big Bang Theory della terza stagione La congettura del grillo parlante.[5]
  • La legge di Dolbear è citata nel romanzo Leielui di Andrea De Carlo.
  • La legge di Dolbear è citata anche nel romanzo "Being Dead" di Jim Crace, 1999 ("Una storia naturale dell'amore", 2004, Ed. Guanda).

Note

  1. ^ a b Hubert Frings e Mable Frings, The effects of temperature on chirp-rate of male cone-headed grasshoppers, Neoconocephalus ensiger, in Journal of Experimental Zoology, vol. 134, n. 3, 1957, pp. 411-425, DOI:10.1002/jez.1401340302. URL consultato il 27 novembre 2012.
  2. ^ a b c Hubert Frings e Mable Frings, Effects of temperature on the ordinary song of the common meadow grasshopper, Orchelimum vulgare (Orthoptera: Tettigoniidae), in Journal of Experimental Zoology, vol. 151, n. 1, 1962, pp. 33-51, DOI:10.1002/jez.1401510104. URL consultato il 27 novembre 2012.
  3. ^ Amos Dolbear, The cricket as a thermometer, in The American Naturalist, vol. 31, 1897, pp. 970-971. URL consultato il 27 novembre 2012.
  4. ^ Thomas J. Walker, The Taxonomy and Calling Songs of United States Tree Crickets (Orthoptera: Gryllidae: Oecaiithinae). I. The Genus Neoxabea and the niveus and varicornis Groups of the Genus Oecanthus (PDF), in Annals of the Entomological Society of America, vol. 55, n. 3, Entomological Society of America, 1962, pp. 303-322. URL consultato il 27 novembre 2012.
  5. ^ The Big Bang Theory: episodio 3x2, La congettura del grillo parlante [The Jiminy Conjecture].

Voci correlate

  • Equazione di Arrhenius

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su legge di Dolbear
  Portale Zoologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di zoologia