Laser 4.7

Abbozzo vela
Questa voce sull'argomento vela è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Laser 4.7
TipoDeriva
Classe velica
CostruttoriLaser Performance
Varo 1º modello1990
Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tutto4,20 m
Larghezza1,39 m
Peso59 kg
Superficie randa4,7 m²
Equipaggio1/2

Il Laser 4.7 è un natante[1] a vela da regata, la cui classe è riconosciuta dalla International Sailing Federation[2].

Descrizione

Lungo poco più di tre metri il laser 4.7 è una deriva per ragazzi ma anche per adulti. le regolazioni principali sono la scotta della randa, il vang, il cunningham, la base e l'archetto a poppa dove è attaccato il bozzello posteriore della scotta. Tutte le attrezzature sono marchiate laser e sono le uniche in stazza e che si possano usare in una regata. Lo scafo è lo stesso del laser radial e standard cambiano solo: la vela (con i rispettivi numeri velici) e le lunghezze dei componenti del power kit.

Note

  1. ^ Si definisce "natante" ogni unità da diporto avente lunghezza non superiore a metri 10 indipendentemente dal tipo di propulsione., su Guardia Costiera. URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  2. ^ (EN) ISAF Classes - Centreboard, su International Sailing Federation. URL consultato il 4 agosto 2019.

Voci correlate

  • Laser (barca a vela)
  • Laser Radial
  • Laser II
  • Deriva (barca a vela)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laser 4.7

Collegamenti esterni

  • Laser 4.7, su Laser Performance. URL consultato l'8 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2011).
  Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela