Lapatinib

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lapatinib
Nome IUPAC
N-[3-chloro-4-[(3-fluorophenyl)methoxy]phenyl]-6-
[5-[(2-methylsulfonylethylamino)methyl]-2-furyl]
quinazolin-4-amine
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC29H26ClFN4O4S
Massa molecolare (u)581.058 g/mol
Numero CAS231277-92-2
Codice ATCL01XE07
PubChem208908
DrugBankDBDB01259
SMILES
CS(=O)(=O)CCNCc1ccc(o1)
c2ccc3c(c2)c(ncn3)Nc4ccc(c(c4)Cl)
OCc5cccc(c5)F
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione° C
Temperatura di ebollizione° C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Metabolismoprimariamente CYP3A, ma anche 2C19 e 2C8
Emivita24 ore
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lapatinib usato sotto forma di lapatinib tosilato (INN), nome commerciale Tykerb /Tyverb GSK è un farmaco attivo per via orale per il cancro al seno e altri tumori solidi.[1] Esso è un doppio inibitore della tirosin-chinasi, che blocca il percorso di crescita cellulare promosso dal recettore HER2.[2]

Viene utilizzato in terapia di combinazione nel tumore della mammella HER2 positivo. È stato approvato come terapia triplice di prima linea nel tumore della mammella recettore positivo e come terapia adiuvante quando i pazienti hanno presentato progressione all'Herceptin.[3]

Note

  1. ^ HA. Burris, Dual kinase inhibition in the treatment of breast cancer: initial experience with the EGFR/ErbB-2 inhibitor lapatinib., in Oncologist, 9 Suppl 3, 2004, pp. 10-5, PMID 15163842.
  2. ^ GM. Higa, J. Abraham, Lapatinib in the treatment of breast cancer., in Expert Rev Anticancer Ther, vol. 7, n. 9, settembre 2007, pp. 1183-92, DOI:10.1586/14737140.7.9.1183, PMID 17892419.
  3. ^ FDA Approves Advanced Breast Cancer Drug, su archive.newsmax.com. URL consultato il 31 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).

Bibliografia

  • (EN) Miguel H. Bronchud, Principles of molecular oncology, Springer, 2008, pp. 338–, ISBN 978-1-934115-25-1.
  • (EN) Monica Castiglione, Adjuvant Therapy for Breast Cancer, Springer, 17 luglio 2009, pp. 206–, ISBN 978-0-387-75114-6.
  • (EN) Manfred Kaufmann, Management of Breast Diseases, Springer, giugno 2009, pp. 383–, ISBN 978-3-540-69742-8.
  • (EN) Christoph C. Zielinski, Drugs for HER2-positive Breast Cancer, Springer, 30 novembre 2010, pp. 96–, ISBN 978-3-0346-0093-4.
  • (EN) Antonio Giordano, Breast Cancer in the Post-Genomic Era, Springer, 12 giugno 2009, pp. 213–, ISBN 978-1-60327-944-4.
  • (EN) Vincent T. DeVita, Theodore S. Lawrence, Steven A. Rosenberg, Robert A. Weinberg, Ronald A. DePinho, DeVita, Hellman, and Rosenberg's cancer: principles & practice of oncology, Lippincott Williams & Wilkins, 1º aprile 2008, pp. 463–, ISBN 978-0-7817-7207-5.
  • (EN) Stanley P. L. Leong, From Local Invasion to Metastatic Cancer: Involvement of Distant Sites Through the Lymphovascular System, Springer, 8 maggio 2009, pp. 516–, ISBN 978-1-60327-086-1.
  • (EN) David J. Matthews e Mary E. Gerritsen, Targeting Protein Kinases for Cancer Therapy, John Wiley and Sons, 8 febbraio 2010, pp. 464–, ISBN 978-0-470-22965-1.
  • (EN) Gail M. Wilkes e Margaret Barton-Burke, 2010 oncology nursing drug handbook, Jones & Bartlett Learning, 11 dicembre 2009, pp. 112–, ISBN 978-0-7637-8124-8.
  • (EN) Bruce A. Chabner e Dan L. Longo, Cancer Chemotherapy and Biotherapy: Principles and Practice, Lippincott Williams & Wilkins, 8 novembre 2010, pp. 522–, ISBN 978-1-60547-431-1. URL consultato il 31 marzo 2011.
  • (EN) William J. Gradishar e William C. Wood, Advances in breast cancer management, Springer, 10 dicembre 2007, pp. 124–, ISBN 978-0-387-73160-5.
  • (EN) Gail M. Wilkes, Targeted Cancer Therapy: A Handbook for Nurses, Jones & Bartlett Learning, 30 dicembre 2009, pp. 112–, ISBN 978-0-7637-7211-6.
  • (EN) J. K. Aronson, Meyler's Side Effects of Cardiovascular Drugs, Elsevier, 20 gennaio 2009, pp. 674–, ISBN 978-0-444-53268-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lapatinib

Collegamenti esterni

  • Lapatinib Ditosylate - National Cancer Institute, su cancer.gov.
  • Lapatinib Ditosylate nel tumore della mammella, su ctv.ca. URL consultato il 31 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2008).
  Portale Chimica
  Portale Medicina