La sonata degli spettri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La sonata degli spettri
Dramma da camera
AutoreAugust Strindberg
Titolo originaleSpöksonaten
Lingua originale
  • Svedese
AmbientazioneLa facciata di una casa moderna.
Composto nel1907
Prima assoluta21 gennaio 1908
Intima teatern
Personaggi
  • Il vecchio,
  • Lo studente,
  • La lattaia,
  • La portiera,
  • Il portiere,
  • Il defunto,
  • La signora in nero,
  • Il colonnello,
  • La mummia,
  • La fanciulla,
  • Il signore distinto,
  • Johansson,
  • Bengtsson,
  • La fidanzata.
 
Manuale

La sonata degli spettri (in svedese: Spöksonaten) è un dramma da camera del drammaturgo svedese August Strindberg.

Scritto nel marzo del 1907, terza composizione per l'Intima teatern del drammaturgo, dove venne rappresentato, con mediocre successo, quattordici volte.[1]

Note

  1. ^ August Strindberg, Sonata di fantasmi, in Teatro da camera, Note di Luciano Codignola, Adelphi, 1982. nota 46

Bibliografia

  • August Strindberg, Sonata di fantasmi, in Teatro da camera, Traduzione dallo svedese di Bruno Argenziano e Luciano Codignola, note di Luciano Codignola, Adelphi, 1982, ISBN 88-459-0423-7.

Voci correlate

  • August Strindberg
  • La signorina Julie

Collegamenti esterni

  • (EN) The Ghost Sonata, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Programmazione teatrale di La sonata degli spettri, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4265235-2
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro