La guerra di Varian

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive di guerra e fiction televisive drammatiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive statunitensi e fiction televisive britanniche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La guerra di Varian
Titolo originaleVarian's War
PaeseRegno Unito, Stati Uniti d'America, Canada
Anno2001
Formatofilm TV
Generedrammatico, guerra
Durata121 min
Lingua originaleinglese, francese, tedesco
Rapporto4:3
Crediti
RegiaLionel Chetwynd
SoggettoLionel Chetwynd
SceneggiaturaLionel Chetwynd
Interpreti e personaggi
  • William Hurt: Varian Fry
  • Julia Ormond: Miriam Davenport
  • Matt Craven: Beamish
  • Maury Chaykin: Marcello
  • Alan Arkin: Freier
  • Lynn Redgrave: Alma Werfel-Mahler
  • Remy Girard: Colonnello Joubert
  • Christopher Heyerdahl: Marius Franken
  • Gloria Carlin: Bella Chagall
  • Joel Miller: Marc Chagall
  • Vlasta Vrana: Franz Werfel
  • John Dunn-Hill: Heinrich Mann
  • Ted Whittall: Harry Bingham
Doppiatori e personaggi
FotografiaDaniel Jobin
MontaggioDenis Papillon
MusicheNeil Smolar
ScenografiaRaymond Dupuis
CostumiNicoletta Massone
TruccoClaudette Casavant, Béatrice de Lempdes, Sandro Di Gioacchino, Nathalie Garon, Johanne Gravel, Daniel Jacob, Martin Lapointe, Martine Léveillé, Manon Miserany, Johanne Paiement, Marie-Angèle Protat
ProduttoreMichael Deakin, Danièle Rohrbach
Produttore esecutivoCis Corman, Barbra Streisand, Edward Wessex
Casa di produzioneArdent Productions, Ardglasson Productions, Barwood Films, Gryphon Productions, NewShowtime
Prima visione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La guerra di Varian (Varian's War) è un film per la televisione del 2001 scritto e diretto da Lionel Chetwynd, e interpretato da William Hurt.

Trama

Il film è basato sulla storia di Varian Fry, un giornalista americano convinto, ancor prima che gli USA entrassero in guerra e al contrario dell'opinione pubblica americana, che la polizia nazista tedesca avrebbe causato conseguenze disastrose contro gli oppositori antinazisti e soprattutto contro la popolazione di origine ebrea. Gli sforzi di Fry per salvare migliaia di ebrei dalla persecuzione delle SS gli fecero guadagnare in breve tempo il rispetto e la stima del mondo intellettuale europeo. Grazie a lui artisti come Marc Chagall, Heinrich Mann, Max Ernst, André Masson, Lion Feuchtwanger poterono scampare al genocidio perpetrato in Francia dalle truppe naziste.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione