La conquista della California

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La conquista della California
Titolo originaleCalifornia Conquest
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata78 min
Rapporto1,37:1
Generewestern
RegiaLew Landers
SoggettoRobert E. Kent
SceneggiaturaRobert E. Kent
ProduttoreSam Katzman
Casa di produzioneColumbia Pictures, Esskay Pictures
FotografiaEllis W. Carter
MontaggioRichard Fantl
Effetti specialiJack Erickson
ScenografiaPaul Palmentola (art director), Sidney Clifford (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Cornel Wilde: Don Arturo Bordega
  • Teresa Wright: Julie Lawrence
  • Alfonso Bedoya: José Martínez
  • Billy Wilkerson: Fernando (accreditato come William P. Wilkerson)
  • Eugene Iglesias: Ernesto Brios
  • Ivan Lebedeff: Alexander Rotcheff
  • Lisa Ferraday: Helena de Gagarine
  • Baynes Barron: Ignacio
  • George Eldredge: capitano John C. Fremont
  • John Dehner: Fredo Brios
  • Renzo Cesana: Fray Lindos
  • Edward Colmans: Juan Junipero
  • Rico Alaniz: Pedro
  • Tito Renaldo: Don Bernardo Mirana
  • Alex Montoya: Juan
  • Hank Patterson: Sam Lawrence
Doppiatori italiani

La conquista della California (California Conquest) è un film del 1952 diretto da Lew Landers.

È un western statunitense con Cornel Wilde e Teresa Wright.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Lew Landers su una sceneggiatura e un soggetto di Robert E. Kent, fu prodotto da Sam Katzman per la Columbia Pictures tramite la Esskay Pictures e girato a Kennedy Meadows e nel Warner Ranch a Calabasas, in California, dall'11 al 30 giugno 1951. Il titolo di lavorazione fu The Crimson Mask.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo California Conquest negli Stati Uniti nel luglio 1952 al cinema dalla Columbia Pictures.

Altre distribuzioni:

  • in Svezia il 1º settembre 1952 (Kaliforniens erövrare)
  • in Danimarca il 29 settembre 1952
  • in Francia il 9 gennaio 1953 (Californie en flammes)
  • in Germania Ovest il 12 gennaio 1953 (Kalifornien in Flammen)
  • in Giappone il 15 gennaio 1953
  • in Finlandia il 16 gennaio 1953 (Kalifornian valloittajat)
  • in Portogallo il 30 giugno 1953 (A Conquista da Califórnia)
  • in Austria nell'ottobre del 1953 (Kalifornien in Flammen)
  • in Turchia nel febbraio del 1954 (Zafer Bayragi)
  • in Germania il 22 marzo 1996 (in TV)
  • in Belgio (Californie en flammes)
  • in Belgio (Californië in vuur)
  • in Brasile (O Fidalgo da Califórnia)
  • in Brasile (O Fidalgo da Floresta)
  • in Canada (Californie en flammes)
  • in Cile (El Hidalgo de California)
  • in Spagna (El Hidalgo)
  • in Grecia (Ta lytra tis antarsias)
  • in Italia (La conquista della California)

Note

  1. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 15 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema