LVG C.VI

LVG C.VI
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
ProgettistaWilhelm Sabersky-Müssigbrodt
CostruttoreBandiera della Germania LVG
Data primo volo1917
Data entrata in servizio1918
Data ritiro dal servizio1940 (Lituania)
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftstreitkräfte
Esemplari1 100
Sviluppato dalLVG C.V
Altre variantiLVG C.VIII
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,87 m
Apertura alare13,62 m
Altezza3,20 m
Superficie alare42,90 m²
Peso a vuoto930 kg
Peso carico1 340 kg
Propulsione
Motoreun Benz Bz.IV
Potenza200 PS (147 kW)
Prestazioni
Velocità max165 km/h
Velocità di crociera142 km/h
Velocità di salita252 m/min
Autonomia420 km
Tangenza6 000 m
Armamento
Mitragliatriciuna LMG 08/15 calibro 7,92 mm
una Parabellum MG 14 calibro 7,92 mm
Bombe80 kg

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'LVG C.VI era un monomotore da ricognizione biplano prodotto dall'azienda tedesco imperiale Luftverkehrsgesellschaft (LVG) negli anni dieci del XX secolo.

Realizzato in oltre un migliaio di esemplari, venne utilizzato principalmente dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante le ultime fasi della prima guerra mondiale e da numerose altre forze aeree nel periodo postbellico.

Storia del progetto

Nel 1917, il capo progettista della LVG Wilhelm Sabersky-Müssigbrodt decise di sviluppare un nuovo modello rispondente alla classe C-Typ indicata dall'Idflieg, ovvero aerei biposto armati destinati alla ricognizione aerea.

Sabersky-Müssigbrodt decise di disegnare un velivolo che, pur equipaggiato con lo stesso motore adottato dall'LVG C.V, un Benz Bz.IV da 200 PS (147 kW), appena entrato in servizio, riproponeva le dimensioni più contenute dell'LVG C.II, abbandonando inoltre gli alettoni compensati introdotti nel C.V e dotando la cellula di un diverso impennaggio dalle superfici di maggior superficie.[2]

Durante le prove di volo il C.VI riuscì ad ottenere, in virtù del minor peso e minore resistenza passiva, prestazioni superiori a quelle del C.V così da ottenere dall'Idflieg l'avvio alla produzione in serie.[2]

Impiego operativo

L'LVG C.VI venne utilizzato dai reparti della Luftstreitkräfte dall'inizio del 1918 in missioni sia di ricognizione che di appoggio tattico. Proprio per le particolarità di queste ultime missioni, che esigevano voli a bassa quota ed a tiro del fuoco di terra, il radiatore, posizionato centralmente sopra l'ala superiore, quando era raggiunto dei proiettili nemici spruzzava sull'equipaggio acqua bollente, per questo alcuni esemplari vennero equipaggiati con radiatori sdoppiati posti sui lati della fusoliera.[2]

Con il termine del conflitto, dopo la ratifica del Trattato di Versailles del 1919 e le imposizioni pretese dalle nazioni della Triplice intesa, l'intera flotta di velivoli militari tedeschi venne requisita per essere assegnata alle nazioni vincitrici come parte del risarcimento dei danni subiti. L'aviazione dell'oramai smembrato Impero tedesco era stata drasticamente ridotta ed i voli, dopo un iniziale divieto imposto dalle potenze vincitrici, ripresero solo dopo qualche tempo limitatamente ai servizi di trasporto civile. La timida rinascita del mercato dell'aviazione nella neofondata Repubblica di Weimar indusse le compagnie aeree ad utilizzare pochi velivoli residuati bellici convertiti in aerei da trasporto passeggeri di linea.

Utilizzatori

Militari

Bandiera del Belgio Belgio
  • Aviation militaire (periodo postbellico)
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
  • Češkoslovenske Letectvo (periodo postbellico)
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Lituania Lituania
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa
Bandiera della Svezia Svezia
  • Flygkompaniet (periodo postbellico)
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Civili

Bandiera della Finlandia Finlandia
  • Suomen ilmailuliikenne Oy
Bandiera della Germania Germania

Esemplari attualmente esistenti

Degli oltre mille esemplari realizzati solo tre sono sopravvissuti allo smantellamento, esposti al pubblico come parte della collezione di musei aeronautici in Belgio, Francia e Regno Unito.

Curiosità

Lo LVG C.VI fu l'aereo su cui volò per l'ultima volta Lothar von Richthofen, fratello di Manfred von Richthofen detto "Barone Rosso"

Note

  1. ^ LVG C.VI in Уголок неба.
  2. ^ a b c Aerei da guerra 1993, Scheda LVG C VI.

Bibliografia

  • (FI) Timo Heinonen, Thulinista Hornetiin - Keski-Suomen ilmailumuseon julkaisuja 3, Espoo, Keski-Suomen ilmailumuseo, 1992, ISBN 951-95688-2-4.
  • (PL) Krzysztof Chołoniewski, Wiesław Bączkowski, Samoloty wojskowe obcych konstrukcji 1918-1939 - Tomik 2(Barwa w lotnictwie polskim no.7), Warszawa, WKiŁ, 1987, ISBN 83-206-0728-0.
  • (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, London, Studio Editions, 1989, ISBN 0-517-10316-8.

Pubblicazioni

  • LVG C VI, in Aerei da guerra, Ginevra - Novara, Edito Service S.A. - Istituto Geografico De Agostini, 1993.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LVG C.VI

Collegamenti esterni

  • (EN) LVG C.VI Reconnaissance Aircraft, su Military Factory, http://www.militaryfactory.com, 25 maggio 2010. URL consultato il 14 settembre 2012.
  • (EN) LVG CVI, su 1914-18 connections, http://www.mikerlewis.com/index01.html. URL consultato il 9 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).
  • (EN) LVG CVI, su Mémorial Flight Association, http://memorial.flight.free.fr/indexuk.html. URL consultato il 9 gennaio 2011.
  • Michael Lewis, LVG CVI, su 1914-1918 Connections, http://www.mikerlewis.com/index01.html. URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).
  • (RU) LVG C.VI, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 9 gennaio 2011.

Modellismo

  • (EN) Allan Wright, Sanjeev Hirve, LVG C.VI, su World War I Modeling Page, http://www.wwi-models.org/index.html. URL consultato il 9 gennaio 2011.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2010012283 · J9U (ENHE) 987007595390005171
  Portale Aviazione
  Portale Guerra