Léonin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Léonin (Magister Leoninus) (1135 circa – 1201 circa) è stato un compositore francese, appartenente alla celebre Scuola di Notre-Dame a Parigi, dove ebbe la carica di maestro di coro[1].

Biografia

Alleluia Pascha nostrum: canto gregoriano e, basato su di esso, organum di Léonin

Léonin fu considerato optimus organista (ossia "il più grande autore di organa")[2].

Raccolse composizioni musicali per la messa nel Magnus Liber Organi de Gradali et Antiphonario ("Grande libro dell'organum estratto dal Graduale e dall'Antifonario"), del quale si sono conservati numerosi manoscritti, tra i quali quello alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze[3].

Sviluppò la polifonia occidentale nella sua fase iniziale introducendo l'organum duplum, ossia lo svolgimento parallelo di due melodie e ritmi diversi da parte della voce superiore (duplum) e di quella inferiore (tenor) in alcune sezioni (clausola) degli organa[4].

Il manoscritto comprende solo organa a due voci, organa pura, scritti per la Scuola di Notre-Dame. (1160 circa).[1]

La struttura ritmica di questi organa è spesso, ma non sempre, definita secondo i modi ritmici di origine trovadorica.[1]

Alcune volte l'andamento è libero, affine ancora al gregoriano, su cui si fonda sempre del resto la melodia del tenor.[1]

Note

  1. ^ a b c d le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 436.
  2. ^ Loris Azzaroni, Canone infinito: Lineamenti di teoria della musica, p. 78
  3. ^ Suzanne Lord, Music in the Middle Ages: A Reference Guide, p. 56
  4. ^ Mark Ammons, Great Artists and Musicians, p. 8

Bibliografia

  • (EN) Craig M. Wright, Music and Ceremony at Notre Dame of Paris. 500-1550, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
  • (EN) Richard L. Crocker, A History of Musical Style, Dover Publications, 2011, ISBN 978-0-486-25029-8
  • (EN) Richard H. Hoppin, Medieval Music, New York, W.W. Norton & Co., 1978.
  • (EN) Harold Gleason e Warren Becker, Music in the Middle Ages and Renaissance, Bloomington, Frangipani Press, 1986.

Voci correlate

  • Pérotin
  • Scuola di Notre-Dame
  • Magnus Liber Organi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Léonin
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Léonin

Collegamenti esterni

  • (EN) Léonin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Léonin, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Léonin, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Léonin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 265152270 · ISNI (EN) 0000 0001 1850 7860 · SBN UBOV063542 · CERL cnp00467570 · Europeana agent/base/50518 · LCCN (EN) n87807575 · GND (DE) 123386098 · BNF (FR) cb13896561v (data) · J9U (ENHE) 987007272240805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87807575
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Musica classica