Kate Siegel

Abbozzo attori statunitensi
Questa voce sugli argomenti sceneggiatori statunitensi e attori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Kate Siegel, pseudonimo di Kate Gordon Siegelbaum (Silver Spring, 9 agosto 1982), è un'attrice e sceneggiatrice statunitense.

Biografia

Laureata in Recitazione all'Università di Syracuse nel 2004,[1] deve la sua notorietà soprattutto per aver partecipato, negli ultimi anni, a numerose pellicole di genere horror, sia in veste di attrice, sia di sceneggiatrice. Tra queste Oculus - Il riflesso del male (2013), Il terrore del silenzio (2016) e le recenti produzioni Netflix Il gioco di Gerald (2017), The Haunting (2018-2020) e Midnight Mass (2021) il cui regista è il marito dell'attrice, Mike Flanagan.

Nel novembre 2023, si aggiunge al cast del lungometraggio The Life of Chuck, diretto da Mike Flanagan, nonché adattamento dell'omonimo racconto dello scrittore statunitense Stephen King.[2]

Filmografia

Attrice

Cinema

  • The Curse of the Black Dahlia, regia di Dan Goldman (2007)
  • Hacia la oscuridad, regia di Antonio Negret (2007)
  • Steam, regia di Kyle Schickner (2007)
  • Knocked Down, regia di Ted Collins – cortometraggio (2008)
  • Puke in My Mouth, regia di David Fine – cortometraggio (2009)
  • Wedding Day, regia di André Gordon (2012)
  • The Collector, regia di Darian Lane – cortometraggio (2012)
  • Man Camp, regia di Brian Brightly (2013)
  • Oculus - Il riflesso del male (Oculus), regia di Mike Flanagan (2013)
  • See How They Run, regia di Rand Vossler (2014)
  • Dead Room: Origins, regia di Dexter Goad – cortometraggio (2014)
  • The Program, regia di Dylan Mulick – cortometraggio (2015)
  • Wine Jabs, regia di Lou Baldanza – cortometraggio (2015)
  • Hot, regia di Victor Warren (2016)
  • Il terrore del silenzio (Hush), regia di Mike Flanagan (2016)
  • Ouija - L'origine del male (Ouija: Origin of Evil), regia di Mike Flanagan (2016)
  • Il gioco di Gerald (Gerald's Game), regia di Mike Flanagan (2017)
  • Let's Go Down, regia di Phil Davis – cortometraggio (2019)
  • Hypnotic, regia di Matt Angel e Suzanne Coote (2021)
  • The Wrath of Becky, regia di Matt Angel e Suzanne Coote (2023)

Televisione

  • Ghost Whisperer - Presenze (Ghost Whisperer) – serie TV, episodio 4x12 (2009)
  • Numb3rs – serie TV, episodio 6x14 (2010)
  • Castle – serie TV, episodio 4x19 (2012)
  • The Unknown – serie TV, episodio 1x03 (2012)
  • Where Would We Be, regia di David Crabtree – episodio pilota (2012)
  • Mob City – serie TV, episodio 1x06 (2013)
  • The Haunting – serie TV, 10 episodi (2018-2020)
  • Hawaii Five-0 – serie TV, episodio 10x14 (2020)
  • Midnight Mass, regia di Mike Flanagan – miniserie TV (2021)
  • Un amore senza tempo - The Time Traveler's Wife (The Time Traveler's Wife) – serie TV, episodi 1x01-1x02-1x06 (2022)
  • La caduta della casa degli Usher (The Fall of the House of Usher) – miniserie TV, 7 episodi (2023)

Sceneggiatrice

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Kate Siegel è stata doppiata da:

Note

  1. ^ (EN) Aiden Mason, 10 Things You Didn't Know about Kate Siegel, su TV Overmind, 28 maggio 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  2. ^ (EN) Aidan Kelley, 'The Life of Chuck': Cast, Crew & Everything We Know About the Stephen King Adaptation, su Collider, 18 novembre 2023. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  3. ^ IL MONDO DEI DOPPIATORI - La pagina di MATTEA SERPELLONI, su www.antoniogenna.net. URL consultato il 13 ottobre 2023.
  4. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "La caduta della casa degli Usher", su www.antoniogenna.net. URL consultato il 13 ottobre 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Kate Siegel, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Kate Siegel, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kate Siegel, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Kate Siegel di Hill House, l’Angelina Jolie del genere horror, su GQ Italia, 16 ottobre 2018. URL consultato il 29 ottobre 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120149619357604010006 · LCCN (EN) no2017061166
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione