Karine Ruby

Karine Ruby
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 165 cm
Peso 61 kg
Snowboard
Specialità slalom parallelo, slalom gigante, slalom e snowboard cross
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 6 4 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 6 trofei
Coppa del Mondo - Gigante 5 trofei
Coppa del Mondo - Slalom 3 trofei
Coppa del Mondo - Parallelo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Snowboard cross 4 trofei

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Karine Ruby (Bonneville, 4 gennaio 1978 – Monte Bianco, 29 maggio 2009) è stata una snowboarder francese. Tra le snowboarder più vincenti della storia in Coppa del Mondo, dove si è imposta 67 volte.

Biografia

Karine Ruby in carriera ha partecipato a diverse edizioni dei Mondiali vincendo, tra il 1996 e il 2005, 6 medaglie d'oro e 4 d'argento. L'atleta si è anche laureata campionessa olimpica ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, durante i quali ha conquistato la medaglia d'oro, mentre quattro anni dopo ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 ottiene un argento, entrambe nello slalom gigante.

Ruby si è aggiudicata per sei volte la Coppa del Mondo di snowboard (1996, 1997, 1998, 2001, 2002, 2003) e diverse Coppe di specialità, nelle discipline dello slalom parallelo, slalom gigante, slalom e snowboard cross.

Nel 2005 vince la medaglia di bronzo ai Winter X Games in snowboard cross a Aspen 2005.

Ruby è morta il 29 maggio 2009 cadendo in un crepaccio mentre affrontava una scalata sul Monte Bianco[1].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

Note

  1. ^ Muore sul Bianco ex campionessa olimpica francese di snowboard, su corriere.it, Corriere della Sera, 29 maggio 2009.

Collegamenti esterni

  • (EN) Karine Ruby, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Karine Ruby, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karine Ruby, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karine Ruby, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali
  1. ^ Iscritta come Eva Adamczyková