Julija Čekalëva

Julija Čekalëva
Julija Čekalëva in gara al Tour de Ski 2010
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza165 cm
Peso60 kg
Sci di fondo
SquadraSeverstal
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 9 aprile 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Julija Vladimirovna Čekalëva (cirillico Юлия Владимировна Чекалёва; 6 febbraio 1984) è una fondista russa.

Biografia

In Coppa del Mondo ha esordito il 18 novembre 2006 a Gällivare (31ª), ha ottenuto il primo podio il 9 dicembre 2007 a Davos (3ª) e la prima vittoria il 25 gennaio 2015 a Rybinsk.

In carriera ha preso parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (11ª nella 10 km, 32ª nella 30 km, 15ª nell'inseguimento, 6ª nella staffetta), e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Nell'ambito delle inchieste sul doping di Stato in Russia, il 1º dicembre 2017 il Comitato Olimpico Internazionale ha accertato una violazione delle normative antidoping da parte della Čekalëva in occasione delle Olimpiadi di Soči, annullando conseguentemente i risultati ottenuti e proibendole di partecipare a future edizioni dei Giochi olimpici[1]. Conseguentemente, anche la Federazione Internazionale Sci ha aperto un'inchiesta sulla posizione della Čekalëva, escludendola dalle competizioni a partire dal 30 novembre[2]. Il 1º febbraio 2018 il Tribunale Arbitrale dello Sport ha rigettato il ricorso presentato dalla Čekalëva contro tale decisione[3]; conseguentemente, anche la Federazione Internazionale Sci ha confermato la propria sospensione[4].

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª nel 2017
  • 6 podi (4 individuali, 2 a squadre):
    • 1 vittoria (individuale)
    • 3 secondi posti (2 individuali, 1 a squadre)
    • 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
25 gennaio 2015 Rybinsk Bandiera della Russia Russia 15 km PU

Coppa del Mondo - competizioni intermedie

  • 1 podio di tappa:
    • 1 terzo posto

Marathon Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 13ª nel 2010
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Note

  1. ^ (EN) IOC sanctions three Russian athletes as part of Oswald Commission findings, Comitato Olimpico Internazionale, 1º dicembre 2017. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) FIS Imposes Provisional Suspensions on Six Russian Cross Country Skiers, Federazione Internazionale Sci, 30 novembre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2017).
  3. ^ (EN) The Court of Arbitration for Sport (CAS) delivers its decisions in the matter of 39 Russian athletes v/ the IOC: 28 appeals upheld, 11 partially upheld (PDF), su tas-cas.org, Court of Arbitration for Sport, 1º febbraio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  4. ^ (EN) FIS Statement on CAS decision regarding Russian athletes, Federazione Internazionale Sci, 1º febbraio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julija Čekalëva

Collegamenti esterni

  • (EN) Julija Čekalëva, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Yulia Tchekaleva, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yuliya Chekalyova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yuliya Chekalyova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali