Jules Bass

Abbozzo registi statunitensi
Questa voce sugli argomenti produttori cinematografici statunitensi e registi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Jules Bass (Filadelfia, 16 settembre 1935 – Rye, 25 ottobre 2022[1]) è stato un regista, produttore cinematografico e compositore statunitense, con numerosi lavori per il grande e il piccolo schermo.

Biografia

Formatosi presso la New York University,[2] ha lavorato, fino al 1960, per un'agenzia pubblicitaria di New York. Nel 1960 assieme ad Arthur Rankin Jr. fonda la società Videocraft International, Ltd. (poi rinominata Rankin/Bass Productions, Inc.).[3] Produce interessanti serie TV come King Kong o Le favole più belle.

In merito alla sua attività di compositore ha collaborato con musicisti del calibro di Maury Laws.[4][5]

Filmografia

Tra le sue opere:

Serie TV (produttore)

Tra le sue opere:

  • The New Adventures of Pinocchio (1960, serie TV)
  • Tales of the Wizard of Oz (1961, serie TV)
  • King Kong (The King Kong Show) (1966, serie TV)
  • Return to Oz (1964)
  • Rudolph, the Red-Nosed Reindeer (1964)
  • Willy McBean and His Magic Machine (1965)
  • The Daydreamer (1966)
  • Frosty the Snowman (1969)
  • Le favole più belle (Festival of Family Classics) (1972-'73, 18 episodi, serie TV)
  • L'ultimo dinosauro (The Last Dinosaur) (1977)
  • L'ultimo unicorno (The Last Unicorn) (1982)

Note

  1. ^ (EN) Greg Evans, Greg Evans, Jules Bass Dies: Producer Of Stop-Motion Holiday Classics ‘Rudolph The Red-Nosed Reindeer’ & ‘The Year Without A Santa Claus’ Was 87, su Deadline, 25 ottobre 2022. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) A Christmas television classic grows in Greenwich Village, su Village Preservation, 12 dicembre 2011. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  3. ^ Jules Bass, su IMDb. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Vincent Terrace, Encyclopedia of Television Series, Pilots and Specials, VNR AG, 1985, ISBN 978-0-918432-61-2. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  5. ^ (EN) Mark A. Robinson, The World of Musicals: An Encyclopedia of Stage, Screen, and Song [2 volumes], ABC-CLIO, 17 aprile 2014, ISBN 978-1-4408-0097-9. URL consultato l'8 gennaio 2021.

Bibliografia

  • Mark A. Robinson, The World of Musicals: An Encyclopedia of Stage, Screen, and Song, Vol. 2, Santa Barbara, Greenwood, 2014, ISBN 978-1440800962.
  • Vincent Terrace, Encyclopedia of Television Series, Pilots and Specials, Vol. 2, Bonn, VNR AG, 1985, ISBN 9780918432612.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere riguardanti Jules Bass, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Jules Bass, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jules Bass (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jules Bass, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jules Bass, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jules Bass, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79175013 · ISNI (EN) 0000 0000 6311 4233 · Europeana agent/base/164134 · LCCN (EN) n96025146 · GND (DE) 1089426240 · BNE (ES) XX1643894 (data) · BNF (FR) cb14077404b (data) · J9U (ENHE) 987007435459805171 · NSK (HR) 000468944
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie