Joseph-Marie de Gérando

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filosofi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Joseph Marie de Gérando

Joseph Marie de Gérando, barone de Gérando; nato Joseph Marie Degérando (Lione, 1772 – Parigi, 1842), è stato un filosofo francese.

Biografia

Di origini italiane, lasciò la Francia nel 1789, ritornandovi pochi anni dopo per prendere parte alle vicende politiche del Direttorio e di Napoleone Bonaparte.

Membro dell'Accademia francese, insegnò dal 1818 diritto amministrativo a Parigi; fu inoltre pari di Francia. Aderente allo spiritualismo, la sua opera più importante è la Storia comparata dei sistemi filosofici relativamente ai principi della conoscenza umana (1804).

Con le Considérations sur les diverses méthodes à suivre dans l'observation des peuples sauvages, "Considerazioni sui metodi da seguire nell'osservazione dei popoli selvaggi", inaugurò l'antropologia moderna.[senza fonte]

Dedicò diverse opere allo studio dei sistemi di assistenza e beneficenza del XIX secolo, in particolare Le visiteur du pauvre. Negli anni 1809-1810 fu membro della Consulta straordinaria degli stati romani, dove agì da figura cardine dell'organizzazione assistenziale del governo napoleonico di Roma[1]

Note

  1. ^ Angela Groppi, I conservatori della virtù: donne recluse nella Roma dei papi, Roma, Laterza, 1994, ISBN 884204430X.

Bibliografia

  • Sofia, Francesca. "All'origine della bienfaisance publique: Joseph-Marie de Gérando e l'organizzazione dell'assistenza a Roma (1809-1810)." All'origine della bienfaisance publique (2007): 1000-1013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Joseph-Marie de Gérando
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph-Marie de Gérando

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 98817646 · ISNI (EN) 0000 0001 1839 1108 · BAV 495/25738 · CERL cnp00873346 · LCCN (EN) n87860951 · GND (DE) 116051264 · BNE (ES) XX1283386 (data) · BNF (FR) cb12156327z (data) · J9U (ENHE) 987007262098305171 · CONOR.SI (SL) 277829475
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie