José Agustín Goytisolo

Abbozzo scrittori spagnoli
Questa voce sull'argomento scrittori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

José Augustín Goytisolo (Barcellona, 13 aprile 1928 – Barcellona, 19 marzo 1999) è stato uno scrittore e traduttore spagnolo.

Fu uno degli autori più importanti della generazione degli anni 50, più precisamente nella scuola poetica di Barcellona, detta anche Gruppo catalano.

Suo modello fu Juan Ramón Jiménez, insieme ad alcuni poeti della generazione del '27 fa costante ricorso all'ironia. Nel 1956 vinse il premio Boscán con "Salmos al viento", uno dei suoi libri più significativi. In "Elegías a Julia Gay" (1993), riunì tutti i poemi del tema materno. Nel 1984 fa conoscere i suoi racconti: "La Bruja hermosa", "El pirata honrado" e "El lobito bueno".

Fu anche traduttore, in particolare dell'opera poetica di Cesare Pavese, Salvatore Quasimodo e Pier Paolo Pasolini.

Anche i fratelli più giovani Juan e Luis sono scrittori.

Opere

Raccolte poetiche:

  • El retorno, 1955
  • Salmos al viento, 1958
  • Años decisivos, 1961
  • La Bruja hermosa, 1984
  • El pirata honrado, 1984
  • El lobito bueno, 1984
  • Elegías a Julia Gay, 1993

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José Agustín Goytisolo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 117022600 · ISNI (EN) 0000 0001 0938 7895 · SBN RAVV060828 · LCCN (EN) n85278034 · GND (DE) 119097443 · BNE (ES) XX948281 (data) · BNF (FR) cb12027147g (data) · CONOR.SI (SL) 12171363 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85278034
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie