Jone Spartano

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jone Spartano
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex interno)
Termine carriera1956 - giocatore
???? - allenatore
Carriera
Giovanili
????-1945  [[Società Sportiva Juve Stabia|]]
Squadre di club1
1945-1946  Ercolanese? (?)
1946-1949  Napoli54 (3)
1949-1951  Roma49 (7)
1951-1952  Udinese23 (2)
1952-1954  Brescia50 (3)
1954-1956  Catania26 (0)
Carriera da allenatore
1963-1964  Savoia
1965-1966  Internapoli
1966-1969  Savoia
1970-1971  Terzigno[1]
1971-1972  Enna[2]
1972-1973  Savoia
1975-1976  Puteolana[3]
1976-1977  Casertana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jone Spartano – all'anagrafe Ione – (Castellammare di Stabia, 8 dicembre 1927) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nella Juve Stabia[4] e nell'Ercolanese, nel 1946 venne acquistato dal Napoli, approdando così in Serie A. Esordì in massima serie il 1º giugno 1947 in Napoli-Inter (1-0). In tre stagioni in maglia azzurra collezionò 54 presenze e tre reti, quindi nel 1949 si trasferì alla Roma, dove rimase per due anni prima di trasferirsi all'Udinese. Nel 1952 passò al Brescia, in Serie B, quindi nel 1954 si trasferì al Catania, dove terminò la carriera. In massima serie collezionò complessivamente 100 presenze e 9 reti.

Allenatore

Da allenatore guidò più volte il Savoia di Torre Annunziata sempre in coppia con Giulio Lopez, tranne che nella stagione 1972-73. La prima volta fu nel 1964, quando sostituì Bruno Pesaola chiamato alla corte del Napoli. Vinse gli spareggi promozione per la Serie D rimanendovi fino alla fine del campionato successivo. Nel 1965-66 allenò l'Internapoli[5] ma nel maggio del 1966 ritornò al Savoia per sostituire Giacomo Blason[6] e vi rimase fino all'8ª giornata del 1968-69 quando fu sostituito da Pietro Santin. L'ultima stagione sulla panchina dei napoletani fu nel campionato 1972-1973, chiamato alla 10ª giornata ed esonerato alla 32ª. Nella stagione 1975-1976 subentra a Luigi Biccari sulla panchina della Puteolana, che conclude la stagione alla 16ª posizione dopo aver ottenuto 32 punti[3].

Palmarès

Allenatore

Competizioni regionali

Savoia: 1963-1964 (girone campano)

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, p. 314
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, p. 316
  3. ^ a b Di Iorio, da numero uno della Puteolana a preparatore dei portieri dell’Udinese campiflegreinews.it
  4. ^ Le liste di trasferimento dei calciatori per la stagione 1945-46, Il Corriere dello Sport, 20 settembre 1945, pag.2
  5. ^ I favolosi anni 60, su enenient.it. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2013).
  6. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 334.

Bibliografia

  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ione Spartano, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ione Spartano, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Jone Spartano, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio