Johann Nepomuk Schaller

Johann Nepomuk Schaller, incisione di Franz Xaver Stöber (1834)

Johann Nepomuk Schaller (Vienna, 30 marzo 1777 – Vienna, 16 febbraio 1842) è stato uno scultore austriaco.

The Margaretenbrunnen at night

La sua opera più famosa è un busto di Beethoven, creato su richiesta dell'amico compositore Karl Holz. Successivamente fu donato alla Royal Philharmonic Society, a Londra, in occasione del Centenario di Beethoven.

Biografia

Era il fratello minore del pittore Anton Ferdinand Schaller (1773-1844). Dal 1789 frequentò l'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove studiò con Hubert Maurer. Nel 1791 divenne apprendista alla Manifattura di porcellane di Vienna.[1] L'anno seguente iniziò a studiare scultura con Franz Anton von Zauner. Nel 1811 era diventato il capo della modellazione nella manifattura. Nonostante la sua svolta verso la scultura, mantenne il suo amore per la porcellana e lavorò come consulente artistico per la manifattura per il resto della sua vita.

Dal 1812 al 1823 visse a Roma con una borsa del Principe Metternich, ottenuta per lui da un mecenate, il conte Carl Ludwig Cobenzl.[1] Mentre si trovava lì acquisì familiarità con il movimento dei Nazareni ed ebbe contatti professionali con Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen. Rifiutò gentilmente un'offerta da parte del re Ludovico I di Baviera di andare a lavorare per lui a Monaco.

Nel 1823 tornò a Vienna, dopo aver accettato una posizione come professore di scultura presso l'Accademia. Il suo allievo più famoso fu Joseph Gasser von Valhorn. Morì dopo una breve malattia che non si credeva fosse grave.[1] Una strada nel quartiere viennese di Meidling è stata intitolata a lui nel 1907.

Grandi opere selezionate

Note

  1. ^ a b c (DE) Hyacinth Holland, "Schaller, Johann Nepomuk", collana Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), Lipsia, Duncker & Humblot, 1890, pp. 561–562.

Bibliografia

  • Selma Krasa-Florian: Johann Nepomuk Schaller 1777-1842. Ein Wiener Bildhauer aus dem Freundeskreis der Nazarener. Vienna: Schroll, 1977, ISBN 3-7031-0409-0
  • Schaller, Johann Nepomuk, in Constant von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, Vol.29, Vienna 1875. (Fraktur)
  • (DE) Selma Krasa-Florian: Schaller Johann Nep.. In: Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950 (ÖBL). vol. 10, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Vienna 1994, ISBN 3-7001-2186-5, p. 34 f. (Direktlinks auf p. 34, p. 35).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Schaller

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27330153 · ISNI (EN) 0000 0000 7779 070X · CERL cnp00396398 · ULAN (EN) 500096738 · LCCN (EN) no2010069774 · GND (DE) 118606409 · BNF (FR) cb14793135f (data)
  Portale Biografie
  Portale Scultura