Jesús Hernández

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jesús Hernández (disambigua).
Jesús Hernández
Hernández alla Vuelta a Castilla y León 2009
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza170 cm
Peso58 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
2002  ONCEstagista
2004-2005  Liberty Seguros
2006-2007  Relax
2009-2010  Astana
2011-2013  Saxo Bank
2014-2015  Tinkoff
2016  Tinkoff
2017  Trek
Carriera da allenatore
2018Polartec Kometa
2019-2020  Kometa
2021-  Eolo-Kometa
Statistiche aggiornate al gennaio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jesús Alberto Hernández Blázquez (Avila, 28 settembre 1981) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada spagnolo. Scalatore, professionista dal 2004 al 2017, dopo il ritiro è diventato direttore sportivo del team Eolo-Kometa, già Polartec/Kometa.

Carriera

Hernández diventa professionista nel 2004 con la Liberty Seguros di Manolo Saiz. Nella squadra spagnola conosce Alberto Contador, del quale diventa amico. Nel 2006 passa quindi alla Relax-Gam, rimanendovi fino al 2007, anno di chiusura del team, e restando quindi senza contratto da pro per il 2008.

Nel 2009 viene messo sotto contratto dall'Astana di Johan Bruyneel, nella quale ritrova Contador. In breve ne diventa un fedele gregario, al pari di Daniel Navarro e Benjamín Noval, contribuendo ai suoi successi e seguendolo alla Saxo Bank-Sungard nel 2011 (divenuta poi Tinkoff) e alla Trek-Segafredo nel 2017. A seguito del ritiro del suo storico capitano, decide anche lui di smettere con il ciclismo professionistico al termine della Vuelta a España 2017.[1] Non ha conseguito vittorie in carriera, anche se ha preso più volte parte ai Grandi Giri mettendosi in evidenza come gregario nelle tappe montuose.

Nel 2018 assume la carica di direttore sportivo del team Continental Polartec Kometa fondato dal suo ex capitano Alberto Contador.[2]

Piazzamenti

Grandi Giri

2011: 28º
2016: 59º
2017: 49º
2010: 140º
2011: 92º
2013: 43º
2014: ritirato (6ª tappa)
2006: ritirato
2007: ritirato
2009: 19º
2012: 43º
2014: 21º
2016: 43º
2017: 64º

Classiche monumento

2004: ritirato
2005: ritirato
2005: ritirato
2009: ritirato
2017: ritirato
2014: ritirato
2015: ritirato

Note

  1. ^ Si ritira Hernández, storico gregario di Contador., su cicloweb.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  2. ^ (EN) HERNANDEZ BLAZQUEZ JESUS, su uci.org. URL consultato il 2 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jesús Hernández

Collegamenti esterni

  • (EN) Jesús Hernández, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Jesús Hernández, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Jesús Hernández, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jesús Hernández, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jesús Hernández, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Jesús Hernández, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo