Jayne Ludlow

Abbozzo allenatori di calcio britannici
Questa voce sull'argomento allenatori di calcio britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jayne Ludlow
NazionalitàBandiera del Galles Galles
Altezza173 cm
Calcio
Ruoloallenatrice (Ex-centrocampista)
SquadraBandiera del Galles Galles
Termine carriera2013 (calciatrice)
Carriera
Squadre di club1
Bandiera non conosciuta Barry Town
  Millwall Lionesses
Southampton Saints
2000-2013  Arsenal? (?)
2005  New York Magic2 (3)
Nazionale
1996-2012Bandiera del Galles Galles61 (19)
Carriera da allenatore
2013-2014  Reading
2014-2021Bandiera del Galles Galles
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jayne Louise Ludlow (Llwynypia, 7 gennaio 1979) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice gallese, di ruolo centrocampista, commissario tecnico della nazionale gallese.

Durante la carriera come calciatrice, ha giocato principalmente nel campionato inglese femminile di calcio, rimanendo legata all'Arsenal per tredici stagioni, vincendo con il club numerosi titoli nazionali e internazionali, indossandone la fascia di capitano e, al 2019, mantenendo il primato della miglior marcatrice di tutti i tempi per le Gunners.[1][2]

Vestì inoltre la maglia della nazionale gallese, della quale indossò la fascia di capitano fino al suo ritiro del 2012.

Nel 2018 è stata inserita nel Welsh Sports Hall of Fame Roll of Honor insieme a Roy Francis (rugby), Lynne Thomas (cricket e hockey), Kelly Morgan (badminton) e Rebecca James (ciclismo), e nel 2019 viene insignita dell'Ordine dell'Impero Britannico (Member of the Order of the British Empire - MBE) per i servizi resi nel calcio femminile per il Galles.

Palmarès

Competizioni nazionali

  • Campionato inglese: 2
2011, 2012
Arsenal: 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010
Arsenal: 2000-2001, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013
  • FA Women's Super League Cup: 3
Arsenal: 2011, 2012, 2013
  • FA Women's Premier League Cup: 4
Arsenal: 2000-2001, 2004-2005, 2006-2007, 2008-2009
Arsenal: 2000, 2001, 2005, 2006, 2007, 2008

Trofei internazionali

2006-2007

Onorificenze

Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per servizi al calcio femminile in Galles.»
— 8 giugno 2019[3]

Note

  1. ^ (EN) Nik Brumsack, 'I've enjoyed every single minute', su Arsenal.com, 11 luglio 2013. URL consultato il 25 agosto 2019.
  2. ^ (EN) Jayne Ludlow announces retirement, su Arsenal.com, 11 luglio 2013. URL consultato il 25 agosto 2019.
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 62666, 8 June 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jayne Ludlow

Collegamenti esterni

  • Jayne Ludlow, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Jayne Ludlow, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Jayne Ludlow, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Jayne Ludlow (calciatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Jayne Ludlow (allenatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio