Jakob Christmann

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti orientalisti tedeschi e astronomi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tractatio geometrica de quadratura circuli, 1595

Jakob Christmann (Johannisberg, novembre 1554 – Heidelberg, 16 giugno 1613) è stato un astronomo e orientalista tedesco.

Biografia

Nato ebreo, si convertì al cristianesimo calvinista prima del 1578. Studiò all'università di Heidelberg e vi diventò professore nel 1580. Seguì le tracce di Thomas Erastus a Basilea e viaggiò in vari paesi, tra i quali Austria e Repubblica Ceca.

Il 18 giugno 1584 fu nominato professore di ebraico[1] e successivamente di logica aristotelica nel 1591. Compilò un catalogo di manoscritti di Guillaume Postel (1510-1581) e nel 1590 pubblicò una traduzione del trattato di astronomia di Al-Farghani.

Opere

  • (LA) Tractatio geometrica de quadratura circuli, Francoforte, Peter Kopf & Zacharias Palthenius, 1595.

Note

  1. ^ UB Heidelberg: { Kein Titel! }, su ub.uni-heidelberg.de. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jakob Christmann

Collegamenti esterni

  • Opere di Jakob Christmann, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2588538 · ISNI (EN) 0000 0000 6628 6807 · SBN BVEV020125 · BAV 495/114306 · CERL cnp01303710 · LCCN (EN) no2011174612 · GND (DE) 124886760 · BNE (ES) XX5331094 (data) · BNF (FR) cb12560133s (data) · J9U (ENHE) 987007259622805171
  Portale Antropologia
  Portale Astronomia
  Portale Biografie