In piena luce

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
In piena luce
Titolo originaleIn Broad Daylight
PaeseStati Uniti d'America
Anno1971
Formatofilm TV
Generethriller
Durata75 minuti
Lingua originaleinglese
Rapporto1.33:2
Crediti
RegiaRobert Day
SoggettoLarry Cohen
SceneggiaturaLarry Cohen
Interpreti e personaggi
  • Richard Boone: Anthony Chapel
  • Suzanne Pleshette: Kate
  • Stella Stevens: Elizabeth
  • John Marley: Bergman
  • Fred Beir: Alex
  • Whit Bissell: Moss
  • Paul Smith: Charles
  • Ken Sansom: il dottor Grant
FotografiaArchie R. Dalzell
MontaggioEdward Mann
MusicheLeonard Rosenman
CostumiVou Lee Giokaris, Robert Harris Sr.
TruccoTed Coodley
ProduttoreRobert Mirisch
Produttore esecutivoAaron Spelling
Casa di produzioneAaron Spelling Productions
Prima visione
Prima TV originale
Data16 ottobre 1971
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano
Data21 dicembre 1978
Rete televisivaRete 2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

In piena luce (In Broad Daylight) è un film per la televisione statunitense del 1971 diretto da Robert Day.

Trama

Un attore cieco Anthony Chapel propone un piano elaborato per uccidere sua moglie e il suo amante.

Curiosità

Il film fu trasmesso per la prima volta in Italia in TV su Rai 2 il 21 dicembre 1978 nella rassegna horror settimanale Sette storie per non dormire, della quale facevano parte anche altri sei titoli: La casa che non voleva morire (1970), La vendetta (1971), Che succede al povero Allan? (1970), Hello Lola (1976), Natale con i tuoi (1972) e il celebre Trilogia del terrore (1975).[1] È stato editato in DVD nel 2018 dall'etichetta Golem Video con il doppiaggio italiano dell'epoca.

Note

  1. ^ Sette storie per non dormire, su davinotti.com.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione