Il miracolo dell'ospitalità

Il miracolo dell'ospitalità
AutoreLuigi Giussani
1ª ed. originale2003
GenereSaggio
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il miracolo dell'ospitalità (sottotitolato Conversazioni con le Famiglie per l'Accoglienza) è un saggio antologico del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato nel 2003.

Il volume raccoglie alcuni interventi e dialoghi di Giussani con i membri di Famiglie per l'Accoglienza, associazione di promozione sociale nata nel 1982 dall'unione di famiglie impegnate nel promuovere e sostenere l'affido familiare e l'adozione nel dei minori in difficoltà. Nel testo Don Giussani approfondisce l'esperienza dell'ospitalità, intesa come punto fondamentale della propria vita e, nell'accoglienza di bambini e ragazzi nella propria famiglia, misura della disponibilità ad accogliere Dio.[1]

Storia editoriale

Il quadro Boerderij ("fattoria") di Vincent van Gogh del 1890 è stato utilizzato per la copertina di Il miracolo dell'ospitalità.

Don Giussani aveva partecipato al primo convegno nazionale dell'associazione Famiglie per l'Accoglienza l'8 giugno 1985 con una lezione intitolata Fondamenti antropologici e metodologici della condivisione ed era in seguito intervenuto spesso ai momenti comuni dell'associazione, nata dall'esperienza comune di alcuni aderenti al movimento di Comunione e Liberazione.[2] Il libro, che raccoglie gli interventi sul tema, fu il primo di Giussani pubblicato dall'editore piemontese Piemme. Nel 2012 ne fu data alle stampe una edizione aggiornata e ampliata con una nuova introduzione di Julián Carrón, il sacerdote spagnolo succeduto a Giussani nella guida di Comunione e Liberazione, in occasione della settima edizione dell'Incontro mondiale delle famiglie con Benedetto XVI tenutosi a Milano lo stesso anno e del trentennale dell'associazione.[1][3][4]

Indice

  • Introduzione di Julián Carrón[5]
  • La ragione della carità
  • Vivere nella gratuità
  • Un'esperienza nuova dell'umano
  • "Non da carne, né da sangue, ma da Dio siamo nati"
  • L'abbraccio del diverso
  • L'imitazione di Cristo
  • La familiarità come metodo del Mistero
  • Appendici
    • La persona, soggetto del rapporto
    • Cultura della vita e cultura della morte
  • Nota storica a cura di Carla Massari
    • Storia di un'opera: Famiglie per l'Accoglienza

Edizioni

  • Luigi Giussani, Il miracolo dell'ospitalità, 1ª ed., Casale Monferrato, Piemme, 2003, p. 140, ISBN 88-384-6565-7.
  • Luigi Giussani, Il miracolo dell'ospitalità, nuova edizione ampliata e aggiornata, Milano, Piemme, maggio 2012, p. 164, ISBN 978-88-566-2772-5.

Note

  1. ^ a b Il miracolo dell'ospitalità, su Sito ufficiale Famiglie per l'Accoglienza. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  2. ^ Savorana, cap. 23.
  3. ^ Il miracolo dell'ospitalità, su Sito ufficiale di Comunione e Liberazione. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  4. ^ Julián Carrón, L'ospitalità, miracolo di Cristo all'opera, in Avvenire, 25 maggio 2012. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  5. ^ Solo nell'edizione del 2012.

Bibliografia

  • Massimo Camisasca, Don Giussani. La sua esperienza dell'uomo e di Dio, 1ª ed., Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, maggio 2013, p. 178, ISBN 978-88-215-8243-1.
  • Alberto Savorana, Vita di Don Giussani, 1ª ed., Milano, Rizzoli Editore, settembre 2013, p. 1350, ISBN 978-88-586-5777-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Il miracolo dell'ospitalità [collegamento interrotto], su Luigi Giussani - Scritti, Fraternità di Comunione e Liberazione. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  • Il miracolo dell'ospitalità, su Sito ufficiale di Comunione e Liberazione, Fraternità di Comunione e Liberazione. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura