Il delitto di via Poma

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il delitto di via Poma
Titoli di testa del film
PaeseItalia
Anno2011
Formatofilm TV
Generegiallo, biografico, drammatico, poliziesco
Durata84 minuti
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
RegiaRoberto Faenza
SoggettoRoberto Faenza, Antonio Manzini
SceneggiaturaRoberto Faenza, Antonio Manzini
Interpreti e personaggi
FotografiaMaurizio Calvesi
MontaggioMassimo Fiocchi
MusicheAndrea Farri
CostumiIsabelle Caillaud
ProduttorePietro Valsecchi, Camilla Nesbitt
Produttore esecutivoPietro Valsecchi
Casa di produzioneTaodue Film, RTI
Prima visione
Data6 dicembre 2011
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il delitto di via Poma è un film per la televisione italiano del 2011, andato in onda su Canale 5 ed è ispirato alla tragica vicenda dell'assassinio di Simonetta Cesaroni, altrimenti detto "Delitto di via Carlo Poma", avvenuto a Roma il 7 agosto 1990.

Trama

Il 7 agosto 1990, a Roma, Simonetta Cesaroni viene uccisa con 29 colpi di arma da taglio negli uffici dell'Aiag in via Poma 2 nel quartiere Della Vittoria. Niccolò Montella indaga sull'omicidio. L'ispettore cerca di trovare il bandolo della matassa ascoltando e interrogando Paola, sorella di Simonetta, Pietrino Vanacore, il portiere dell'edificio morto suicida nel 2010, e il fidanzato Raniero Busco, condannato in primo grado a 24 anni di carcere ma assolto definitivamente in cassazione.

Ascolti

Messa in onda Telespettatori Share
6 dicembre 2011 3.882.000 14,71%[1]

Note

  1. ^ Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI MARTEDI 6 DICEMBRE 2011: BALLARO’ DA RECORD SFONDA IL MURO DEI 6 MLN (24.06%), MALE IL DELITTO DI VIA POMA (14.71%) E TUTTI PAZZI PER AMORE, in davidemaggio.it, 7 dicembre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione