Ida Isori

Abbozzo cantanti italiani
Questa voce sugli argomenti cantanti lirici e cantanti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Ida Isori

Ida Isori (Firenze, 1875 – Napoli, 1926) è stata una cantante italiana.

Biografia

Ha studiato musica e canto sotto la guida di Barbieri e della Mellani; nel 1889 è stata allieva di Ceccherini a Firenze nell'Istituto musicale, dove coltivò soprattutto il «Bel canto».

Il suo esordio risale al 1892 nel Trovatore rappresentato nella città di Pisa; per altri tre anni cantò nei teatri della penisola, mentre successivamente si recò in Francia e in Russia.

Nel 1900 si sposò con il pianista Paolo Litta, con il quale fondò la Società musicale di libera estetica denominata Litta-Isori e dieci anni dopo inaugurò una Scuola di Bel canto.[1]

Scrisse e curò numerosi libri con lo scopo di diffondere in tutta Europa la musica italiana ed il «Bel canto», tra i quali annoveriamo il Ida Isori-Album Altitalienische Arien (1912),[2] e l'Art du «Bel canto» (1913).[3]

Note

  1. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.305
  2. ^ (DE) Ida Isori-Album Altitalienische Arien [collegamento interrotto], su es.scribd.com. URL consultato il 20 marzo 2018.
  3. ^ (FR) Art du «Bel canto», su archive.org. URL consultato il 20 marzo 2018.

Bibliografia

  • R. Batka, Die italienischeOpern-canto, 1912

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ida Isori
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48799127 · ISNI (EN) 0000 0001 1637 4443 · LCCN (EN) no93020142 · GND (DE) 1089778473
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie