Hypophthalmichthys nobilis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpa testa grossa
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaCyprinidae
SottofamigliaXenocyprinae
GenereHypophthalmichthys
SpecieH. nobilis
Nomenclatura binomiale
Hypophthalmichthys nobilis
(Richardson, 1845)

Hypophthalmichthys nobilis (Richardson, 1845), conosciuta comunemente come carpa nobile[2] o carpa testa grossa, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Ciprinidi.

Distribuzione e habitat

La carpa testa grossa è originaria dei laghi e dei fiumi profondi e temperati del sud della Cina, anche se attualmente si trova ampiamente distribuita in altre parti del mondo. Nell'Europa centrale e orientale, nei bacini del fiume Danubio e dei fiumi che sboccano nel Mar Nero, nel Mar d'Azov e nel Mar Caspio, le sue popolazioni stanno sperimentando una rapida crescita a causa del loro perfetto adattamento a questi habitat di acque tranquille e profonde[3].

Descrizione

Si tratta di una specie di ciprinide imparentata con la carpa comune, anche se mostra chiare differenze morfologiche con quest'ultima. Il suo corpo è meno alto di quello della carpa, ma può raggiungere delle dimensioni maggiori, dato che esistono esemplari che misurano circa 195 cm di lunghezza[3].

Questa specie è priva di barbigli su entrambi i lati della bocca, che è supera, cioè si apre con una leggera inclinazione verso l'alto, come risultato della sua dieta, a base di zooplancton che si trova vicino alla superficie. Questo tipo di alimentazione, che è tipica degli avannotti durante le loro prime settimane di vita, viene mantenuto per sempre, anche se gli adulti mangiano pure altri animali, tra i quali molti vermi, molluschi, insetti e addirittura altre specie di pesci di minori dimensioni[3].

La denominazione di «testa grossa» di questa carpa è dovuta alle dimensioni apparentemente sproporzionate della sua testa, particolarità che viene ancor più evidenziata dalla posizione della bocca e, specialmente, degli occhi. Questi ultimi sono piccoli e si trovano sotto la linea della bocca, su entrambi i lati della testa, dando così una immagine distorta dell'altezza della sua fronte[3].

Le scaglie di questa carpa, che ricoprono integralmente il suo corpo, sono molto piccole e numerose. La pinna dorsale è relativamente stretta e alta e si situa nella parte mediana del dorso, molto vicino alla verticale con le pinne pelviche. Tra queste ultime e la pinna anale, il ventre di questa specie presenta una marcata forma di chiglia[3].

La colorazione generale del corpo è dominata dai toni grigio argentati, più intensi sui fianchi e sul dorso che non sul ventre. Nella parte superiore inoltre presenta alcune macchie irregolari di tono marrone scuro che sembrano sporcare l'intenso colore argentato del pesce[3].

Riproduzione

Pesca intensiva di H. nobilis a Cardona, Filippine

Il periodo della fregola avviene tra aprile e giugno. La femmina depone decine di migliaia di piccole uova giallo-trasparenti, che si schiudono dopo 2 giorni di incubazione alla temperatura ideale di 25 °C. Non vi sono cure parentali[4].

Alimentazione

Questo ciprinide si nutre di piante acquatiche, alghe, larve d'insetti e zooplancton[5].

Pesca

Nei luoghi d'origine è una specie di alto interesse commerciale, pescata in modo intensivo e anche oggetto di allevamento in acquacoltura.

Note

  1. ^ (EN) Huckstorf, V.,2012, Hypophthalmichthys nobilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 19 febbraio 2018.
  3. ^ a b c d e f Kolar et al. 2005. Asian Carps of the Genus Hypophthalmichthys (Pisces, Cyprinidae) ― A Biological Synopsis and Environmental Risk Assessment Archiviato il 3 febbraio 2007 in Internet Archive.
  4. ^ H. nobilis, scheda riproduttiva su FishBase
  5. ^ H. nobilis, scheda alimentazione su FishBase

Bibliografia

  • "Hypophthalmichthys nobilis". Integrated Taxonomic Information System. Retrieved 11 March 2006.
  • Froese, Rainer, and Daniel Pauly, eds. (2005). "Hypophthalmichthys nobilis" in FishBase. November 2005 version.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hypophthalmichthys nobilis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hypophthalmichthys nobilis

Collegamenti esterni

  • Species Profile- Bighead Carp (Asian Carp) (Hypophthalmichthys nobilis), National Invasive Species Information Center, United States National Agricultural Library. Lists general information and resources for Bighead carp.
  • Florida Integrated Science Center Kolar et al. 2005
  • Great Lakes Fishery Commission, su glfc.org.
  • USGS, su umesc.usgs.gov. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  • Kolar et al. 2005 (PDF), su fws.gov. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007548826905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci