Hugh Martin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Hugh Martin (Birmingham, 11 agosto 1914 – Encinitas, 11 marzo 2011) è stato un compositore e paroliere statunitense.

Carriera

Attivo sia per il cinema che per il teatro, è stato anche insegnante e drammaturgo.

È noto in particolare per la musica del film musicale del 1944 Incontriamoci a Saint Louis (Meet Me in St. Louis), in cui l'attrice Judy Garland canta tre suoi brani, ovvero The Boy Next Door, The Trolley Song e Have Yourself a Merry Little Christmas. Quest'ultima canzone è diventata un classico brano natalizio, molto popolare soprattutto nei Paesi anglofoni.

Tra gli altri suoi lavori per il teatro vi sono i musical Hooray for What! (1937), Best Foot Forward (1941), Make a Wish (1951), High Spirits (1964) e Meet Me In St. Louis (1989).

Ralph Blane è stato il collaboratore principale per Martin come autore. I due artisti hanno inciso anche un album dal titolo Martin and Blane Sing Martin and Blane con la Ralph Burns Orchestra nel 1956. Martin e Blane sono stati due volte candidai all'Oscar per la migliore canzone: per The Trolley Song nel 1945 e per Pass That Peace Pipe (coscritta da Roger Edens) nel 1948.

Altri lavori cinematografici sono per le musiche di Athena e le 7 sorelle (Athena) del 1954 e Best Foot Forward (1943).

Nel 1983 è stato inserito nella Songwriters Hall of Fame.

Collegamenti esterni

  • (EN) Hugh Martin (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugh Martin, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugh Martin, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugh Martin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugh Martin, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugh Martin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugh Martin, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 63011164 · ISNI (EN) 0000 0000 8142 5561 · SBN DDSV024187 · Europeana agent/base/70756 · LCCN (EN) n85378878 · GND (DE) 134966139 · BNE (ES) XX912813 (data) · BNF (FR) cb147688218 (data) · NSK (HR) 000109905
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica
  Portale Teatro