Heineken Cup 2009-2010

Heineken Cup 2009-2010
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Heineken Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 15ª
Organizzatore European Rugby Cup
Date dal 10 settembre 2009
al 22 maggio 2010
Partecipanti 24
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Stade de France (Saint-Denis)
Risultati
Vincitore Tolosa
(4º titolo)
Finalista Biarritz
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Francia Dimitri Yachvili (113)
Record mete Bandiera dell'Irlanda Tommy Bowe (7)
Incontri disputati 79
Pubblico 1 080 589
(13 678 per incontro)
Dimitri Yachvili, miglior marcatore del torneo con 113 punti
Cronologia della competizione
Heineken Cup 2008-09
Heineken Cup 2010-11
Manuale

La Heineken Cup 2009-10 fu la 15ª edizione della coppa d'Europa di rugby a 15 per club.

Disputatasi tra il 9 ottobre 2009 e il 22 maggio 2010 tra 24 club europei provenienti da Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, si tenne secondo la forma consueta a 6 gironi per determinare le otto squadre della fase finale a eliminazione (le sei vincitrici di ciascun girone più le migliori seconde classificate).

La finale, disputatasi allo Stade de France di Saint-Denis (Francia)[1], vide l'incontro tra le connazionali Biarritz e Tolosa, con la vittoria di quest'ultima per 21-19 e l'acquisizione al proprio palmarès del quarto titolo di campione d'Europa. L'affluenza a tale incontro di 79.000 spettatori[2] segna il record per l'Europa continentale e la seconda maggior affluenza di sempre.

Squadre partecipanti

Spareggio italo-celtico

Il 24° club fu determinato dal risultato dello spareggio italo-celtico tra la terza classificata del Super 10 italiano, il Calvisano, miglior semifinalista sconfitto del campionato 2008-09, e il Newport Gwent Dragons, club gallese di Celtic League risultato essere il primo tra i non qualificati alla Heineken Cup[3][4]. L'incontro, disputatosi a Calvisano il 29 maggio 2009, vide prevalere i gallesi[5].

Calvisano
29 maggio 2009, ore 21
Calvisano  17 – 42  Newport G.D.Stadio San Michele (2.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Dave Pearson

Il sorteggio dei gironi si tenne il 9 giugno 2009 a Dublino[6];

Girone 1 Girone 2 Girone 3 Girone 4 Girone 5 Girone 6
  Munster
  Perpignano
  Northampton
  Benetton
  Biarritz
  Gloucester
  Newport G.D.
  Glasgow Warriors
  Leicester
  Ospreys
  Clermont
  Viadana
  Bath
  Stade français
  Ulster
  Edimburgo
  Tolosa
  Cardiff RFC
  Sale Sharks
  Harlequins
  Leinster
  London Irish
  Scarlets
  Brive

Risultati e classifiche 1º turno

Girone 1

10-10-2009 1ª/6ª giornata 22-1-2010
9-8 Benetton Treviso - Perpignano 6-34
31-27 Northampton - Munster 9-12
16/17-10-2009 2ª/5ª giornata 16/17-1-2010
29-13 Perpignano - Northampton 0-34
41-10 Munster - Benetton Treviso 44-7
11/12-12-2009 3ª/4ª giornata 19/20-12-2009
24-23 Munster - Perpignano 37-14
30-18 Northampton - Benetton Treviso 21-18

Classifica girone 1

Squadra G V N P Mt P+ P- diff. B PT
  Munster 6 5 0 1 19 185 94 +91 4 24
  Northampton 6 4 0 2 16 138 104 +32 4 19
  Perpignano 6 2 0 4 12 108 157 -49 3 11
  Benetton 6 1 0 5 7 68 222 -154 1 5

Girone 2

9/10-10-2009 1ª/6ª giornata 24-1-2010
19-17 Gloucester - Newport Dragons 23-32
18-22 Glasgow Warriors - Biarritz 20-41
16/17-10-2009 2ª/5ª giornata 15/16-1-2010
22-14 Newport Dragons - Gl. Warriors 25-29
42-15 Biarritz - Gloucester 8-23
11/13-12-2009 3ª/4ª giornata 19/20-12-2009
33-11 Glasgow Warriors - Gloucester 6-19
49-13 Biarritz - Newport Dragons 26-8

Classifica girone 2

Squadra G V N P Mt P+ P- diff. B PT
  Biarritz 6 5 0 1 19 188 97 +91 3 23
  Gloucester 6 4 0 2 12 119 129 -10 1 17
  Glasgow Warriors 6 2 0 4 9 120 140 -20 1 9
  Newport G.D. 6 1 0 5 12 108 169 -61 2 6

Girone 3

10/11-10-2009 1ª/6ª giornata 24-1-2010
36-18 Clermont - Viadana 59-20
32-32 Leicester - Ospreys 12-17
17/18-10-2009 2ª/5ª giornata 16-1-2010
11-46 Viadana - Leicester 8-47
25-24 Ospreys - Clermont 7-27
12/13-12-2009 3ª/4ª giornata 19-12-2009
7-62 Viadana - Ospreys 19-45
40-30 Clermont-Leicester 15-20

Classifica girone 3

Squadra G V N P Mt P+ P- diff. B PT
  Clermont 6 4 0 2 24 201 120 +81 5 21
  Ospreys 6 4 1 1 21 188 121 +67 2 20
  Leicester 6 3 1 2 23 187 123 +64 4 18
  Viadana 6 0 0 6 6 83 295 -212 0 0

Girone 4

9/10-10-2009 1ª/6ª giornata 23-1-2010
26-12 Ulster - Bath 28-10
31-7 Stade français - Edimburgo 7-9
17/18-10-2009 2ª/5ª giornata 15/16-1-2010
17-13 Edimburgo - Ulster 13-21
27-29 Bath - Stade français 13-15
12/13-12-2009 3ª/4ª giornata 19/20-12-2009
23-13 Ulster - Stade français 16-29
16-9 Bath - Edimburgo 6-9

Classifica girone 4

Squadra G V N P Mt P+ P- diff. B PT
  Stade français 6 4 0 2 11 124 95 +29 2 18
  Ulster 6 4 0 2 11 127 94 +33 1 17
  Edimburgo 6 3 0 3 3 64 94 -30 1 13
  Bath 6 1 0 5 6 84 116 -32 3 7

Girone 5

10/11-10-2009 1ª/6ª giornata 23-1-2010
20-6 Cardiff Blues - Harlequins 45-20
36-17 Tolosa - Sale Sharks 19-13
16/17-10-2009 2ª/5ª giornata 16/17-1-2010
27-26 Sale Sharks - Cardiff Blues 19-36
19-23 Harlequins - Tolosa 21-33
12/13-12-2009 3ª/4ª giornata 19/20-12-2009
15-9 Cardiff Blues - Tolosa 7-23
19-29 Harlequins - Sale Sharks 17-21

Classifica girone 5

Squadra G V N P Mt P+ P- diff. B PT
  Tolosa 6 5 0 1 14 143 92 +51 3 23
  Cardiff Rugby 6 4 0 2 14 149 104 +45 2 18
  Sale Sharks 6 3 0 4 15 126 153 -27 2 14
  Harlequins 6 0 0 6 13 102 171 -69 2 2

Girone 6

9/10-10-2009 1ª/6ª giornata 23-1-2010
9-12 Leinster - London Irish 11-11
24-12 Scarlets - Brive 20-17
17-10-2009 2ª/5ª giornata 16/17-1-2010
25-27 London Irish - Scarlets 22-31
13-36 Brive - Leinster 10-27
12-12-2009 3ª/4ª giornata 19-12-2009
7-32 Scarlet - Leinster 7-39
3-36 Brive - London Irish 13-34

Classifica girone 6

Squadra G V N P Mt P+ P- diff. B PT
  Leinster 6 4 1 1 19 154 60 +94 4 22
  Scarlets 6 4 0 2 12 116 147 -29 1 17
  London Irish 6 3 1 2 16 150 94 +36 3 17
  Brive 6 0 0 6 7 68 177 -109 1 1

Ordine di qualificazione

Ordine Squadra Pt Mt Diff
Vincitrici di girone
1   Munster 24 19 +91
2   Biarritz 23 19 +91
3   Tolosa 23 14 +51
4   Leinster 22 19 +94
5   Clermont 21 24 +81
6   Stade français 18 11 +29
Seconde classificate
7   Ospreys 20 17 +67
8   Northampton 19 16 +34
-   Cardiff Rugby 18 14 +45
-   Gloucester 17 12 -10
-   Scarlets 17 12 -29
-   Ulster 17 11 +33

Quarti di finale

Dublino
9 aprile 2010, ore 20
Leinster  29 – 28  ClermontRDS Arena (20.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Dave Pearson


San Sebastián
10 aprile 2010, ore 16:30
Biarritz  29 – 28  OspreysStadio Anoeta (25.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda George Clancy


Limerick
10 aprile 2010, ore 17:30
Munster  33 – 19  NorthamptonThomond Park (26.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Owens


Tolosa
11 aprile 2010, ore 18:30
Tolosa  42 – 16  Stade françaisStadium Municipal (35.089 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Alan Lewis

Semifinali

Tolosa
1º maggio 2010, ore 16:45
Tolosa  26 – 16  LeinsterStadium Municipal (34.951 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Owens

San Sebastián
2 maggio 2010, ore 16:15
Biarritz  18 – 7  MunsterStadio Anoeta (30.900 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Dave Pearson

Finale

Saint-Denis
22 maggio 2010, ore 18 UTC+2
Tolosa  21 – 19  BiarritzStade de France (78 962 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Wayne Barnes
mtMeta 73’ Hunt
trCalcio 73’ Courrent
Fritz Calcio 21’
D. Skrela Calcio 33’, 36’, 66’
c.p.Calcio 4’, 15’, 28’, 49’ D. Yachvili
Fritz Calcio 39’
D. Skrela Calcio 51’, 57’
drop

Note

  1. ^ I. Picarel, Heineken Cup Final 2010 heads to France, in European Rugby Cup, 18 maggio 2009. URL consultato il 27-5-2009 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
  2. ^ (EN) Biarritz - Toulouse, fiche du match, in l'Équipe, 22 maggio 2010. URL consultato il 22-5-2010 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2010).
  3. ^ (EN) Dragons face Calvisano play-off, in BBC, 25 maggio 2009. URL consultato il 27-5-2009.
  4. ^ (EN) Dragons to face Calvisano in Heineken play off, in European Rugby Cup, 25 maggio 2009. URL consultato il 27-5-2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ (EN) Dragons secure Heineken Cup rugby next season, su ercrugby.com. URL consultato il 30-5-2009 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2009).
  6. ^ John Corcoran, Sorteggio dei gruppi della Heineken Cup 2009/10, 9 giugno 2009. URL consultato il 12-6-2009 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heineken Cup 2009-10
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Rugby, Heineken Cup: Tolosa campione d'Europa per la quarta volta

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su epcrugby.com. Modifica su Wikidata
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby