Grande provincia ignea dei Caraibi

La Grande provincia ignea dei Caraibi (in lingua inglese: Caribbean large igneous province e abbreviata in CLIP) è un trappo e, data la sua estensione, costituisce in senso geologico una provincia magmatica o ignea. È costituita da una vasta colata di lava basaltica che ha dato luogo alla formazione di una grande provincia ignea (LIP). È all'origine dell'attuale grande plateau oceanico del Pacifico orientale, di cui il plateau oceanico Caraibico-Colombiano rappresenta il residuo tettonico. I livelli più profondi del plateau basaltico risultano esposti nei suoi margini nella placca nordamericana e in quella sudamericana.

L'attività vulcanica nella provincia si sviluppò tra 139 e 69 milioni di anni fa, con il picco delle eruzioni tra 95 e 88 milioni di anni fa. Il volume del plateau basaltico è stato stimato in 4x106 km3 e è stato collegato al punto caldo delle Galápagos.[1]

La via d'acqua proto-caraibica

La divergenza tra la placca nordamericana e quella sudamericana cominciò a formare crosta oceanica al largo della costa del Pacifico della Colombia attorno alla fine del Giurassico, circa 150 milioni di anni fa. La divergenza, che perdurò almeno fino a 66 milioni di anni fa, diede origine alla dorsale oceanica proto-caraibica tra queste due placche, fiancheggiata sul lato del Pacifico da una zona di faglia trasforme disposta in senso perpendicolare.

Attorno a 135-130 milioni di anni fa, iniziò la subduzione della placca Farallon lungo la zona trasforme, trasformandola completamente in una zona di subduzione e dando inizio alla formazione del Grande arco caraibico. Questo arco vulcanico era completamente formato attorno a 120-115 milioni di anni fa e deve aver intersecato la dorsale oceanica caraibica fino a 66 milioni di anni fa. In seguito, la placca Farallon alimentò la zona di espansione e si trasformò successivamente nella placca caraibica.[2]

Note

Bibliografia

  • V. E. Courtillot e P. R. Renne, On the ages of flood basalt events (Sur l'âge des trapps basaltiques) (PDF), in Comptes Rendus Geoscience, vol. 335, n. 1, 2003, pp. 113–140, DOI:10.1016/S1631-0713(03)00006-3. URL consultato il 9 agosto 2015.
  • J. Escuder-Viruete, A. Pérez-Estaun, M. Joubert e D. Weis, The Pelona-Pico Duarte basalts Formation, Central Hispaniola: an on-land section of Late Cretaceous volcanism related to the Caribbean large igneous province (PDF), in Geologica Acta, vol. 9, 3–4, 2011, pp. 307–328, DOI:10.1344/105.000001716. URL consultato il 9 agosto 2015.
  • J. Geldmacher, B. B. Hanan, J. Blichert‐Toft, K. Harpp, K. Hoernle, F. Hauff, R. Werner e A. C. Kerr, Hafnium isotopic variations in volcanic rocks from the Caribbean Large Igneous Province and Galápagos hot spot tracks, in Geochemistry, Geophysics, Geosystems, vol. 4, n. 7, 2003, DOI:10.1029/2002GC000477.
  • F. Hauff, K. Hoernle, G. Tilton, D. W. Graham e A. C. Kerr, Large volume recycling of oceanic lithosphere over short time scales: geochemical constraints from the Caribbean Large Igneous Province (PDF) [collegamento interrotto], in Earth and Planetary Science Letters, vol. 174, n. 3, 2000, pp. 247–263, DOI:10.1016/s0012-821x(99)00272-1. URL consultato il 16 agosto 2015.
  • K. Hoernle, F. Hauff e P. van den Bogaard, 70 m.y. history (139–69 Ma) for the Caribbean large igneous province, in Geology, vol. 32, n. 8, 2004, pp. 697–700, DOI:10.1130/G20574.1. URL consultato il 9 agosto 2015.
  • M. W. Loewen, R. A. Duncan, A. J. R. Kent e K. Krawl, Prolonged plume volcanism in the Caribbean Large Igneous Province: New insights from Curaçao and Haiti (PDF), in Geochemistry Geophysics Geosystems, vol. 14, n. 10, 2013, pp. 4241–4259, DOI:10.1002/ggge.20273. URL consultato il 9 agosto 2015.
  • L. Serrano, L. Ferrari, M. L. Martínez, C. M. Petrone e C. Jaramillo, An integrative geologic, geochronologic and geochemical study of Gorgona Island, Colombia: Implications for the formation of the Caribbean Large Igneous Province (PDF), in Earth and Planetary Science Letters, vol. 309, n. 3, 2011, pp. 324–336, DOI:10.1016/j.epsl.2011.07.011. URL consultato il 9 agosto 2015.
  Portale Geografia
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra