Gran Premio motociclistico d'Austria 1974

Bandiera dell'Austria GP d'Austria 1974
246º GP della storia del Motomondiale
3ª prova su 12 del 1974
Data 5 maggio 1974
Nome ufficiale 17° GP d'Austria
Luogo Salzburgring, Salisburgo
Percorso 4,238 km
Circuito permanente
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
220º GP nella storia della classe
Distanza 33 giri, totale 139,854 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera
Yamaha in 1' 21" 16 a 187,980 km/h MV Agusta in 1' 35" 53 a 159,782 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha
2. Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera
MV Agusta
3. Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
Classe 350
198º GP nella storia della classe
Distanza 31 giri, totale 131,278 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori
Yamaha in 1' 24" 49 a 180,570 km/h Yamaha in 1' 39" 44 a 153,400 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer
Maxton-Yamaha
3. Bandiera della Germania Ovest Dieter Braun
Yamaha
Classe 125
214º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 105,950 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bandiera della Svezia Kent Andersson
Derbi in 1' 33" 84 a 162,660 km/h Yamaha in 1' 41" 65 a 150,162 km/h
Podio
1. Bandiera della Svezia Kent Andersson
Yamaha
2. Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel
Bridgestone
3. Bandiera dell'Italia Otello Buscherini
Malanca
Classe sidecar
150º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 114,430 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu
König in 1' 31" 87 a 166,060 km/h Busch-BMW in 1' 48" 36 a 140,800 km/h
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu
Busch-BMW
2. Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel
König
3. Bandiera della Germania Ovest Heinz Luthringshauser
Busch-BMW

Il Gran Premio motociclistico d'Austria fu il terzo appuntamento del motomondiale 1974.

Si svolse il 5 maggio 1974 presso il Salzburgring, e corsero le classi 125, 350, 500 e sidecar.

Prima gara della giornata quella della 350, nella quale Giacomo Agostini, partito male, risalì approfittando dei ritiri di Phil Read (infiltrazione di acqua nei carburatori), Teuvo Länsivuori (caduta) e János Drapál (grippaggio), vincendo con 16 secondi di vantaggio su Chas Mortimer.

Seguì la 125, gara caratterizzata dal duello tra Ángel Nieto e Kent Andersson, risoltosi a favore dello svedese grazie ad una caduta di Nieto in staccata.

Anche la 500 fu una gara a due, tra Agostini e Gianfranco Bonera (mentre Read si ritirava con il cambio rotto): la lotta si risolse all'ultimo giro, con Bonera attardato da alcuni doppiati che lasciò vincere Agostini.

Nei sidecar ritiro per Klaus Enders mentre si trovava in testa (rottura del motore): ne approfittò Siegfried Schauzu.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha 53' 23" 87 15
2 Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera MV Agusta +0" 27 12
3 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki +1 giro 10
4 Bandiera dell'Australia Jack Findlay Suzuki +1 giro 8
5 Bandiera della Germania Ovest Dieter Braun Yamaha +1 giro 6
6 Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha +1 giro 5
7 Bandiera del Regno Unito Billie Nelson Yamaha +1 giro 4
8 Bandiera del Regno Unito John Williams Yamaha +1 giro 3
9 Bandiera della Germania Ovest Paul Eickelberg König +2 giri 2
10 Bandiera della Francia Jean-Paul Boinet Yamaha +2 giri 1
11 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +3 giri
12 Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Yamaha +3 giri
13 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +3 giri
14 Bandiera della Svizzera Iwan Panizzi Yamaha +3 giri
15 Bandiera della Svezia Bosse Granath Husqvarna +4 giri
16 Bandiera dell'Austria Hans Braumandl Yamaha +5 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Regno Unito Phil Read MV Agusta rottura del cambio
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Rob Bron Yamaha
Bandiera della Francia Christian Bourgeois Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Alfred Bajohr König
Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Yamaha
Bandiera del Brasile Eduardo "Adu" Celso-Santos Yamaha
Bandiera dell'Italia Armando Toracca Paton
Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha
Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha
Bandiera della Svizzera Werner Giger Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Marcel Ankoné Yamaha
Bandiera dell'Austria Michael Schmid Rotax
Bandiera della Francia Michel Rougerie Harley-Davidson
Bandiera del Regno Unito Paul Smart Suzuki
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson
Bandiera della Svizzera Hans Mühlebach Yamaha
Bandiera del Regno Unito Neil Tuxworth Yamaha

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha 52' 40" 68 15
2 Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha +16" 12
3 Bandiera della Germania Ovest Dieter Braun Yamaha +20" 46 10
4 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +43" 86 8
5 Bandiera della Francia Michel Rougerie Harley-Davidson +1' 14" 09 6
6 Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson +1' 22" 76 5
7 Bandiera del Regno Unito Billie Nelson Yamaha +1' 26" 02 4
8 Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha +1 giro 3
9 Bandiera del Regno Unito John Williams Yamaha +1 giro 2
10 Bandiera della Francia Christian Bourgeois Yamaha +1 giro 1
11 Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Yamaha +1 giro
12 Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha +1 giro
13 Bandiera del Regno Unito Neil Tuxworth Yamaha +1 giro
14 Bandiera della Svezia Bosse Granath Yamaha +1 giro
15 Bandiera della Francia Thierry Tchernine Yamaha +1 giro
16 Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha +1 giro
17 Bandiera dell'Ungheria Janos Reisz Yamaha +1 giro
18 Bandiera dell'Austria Max Wiener Yamaha +1 giro
19 Bandiera della Germania Helmut Kassner Yamaha +1 giro
20 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1 giro

Classe 125

36 piloti alla partenza, 16 al traguardo.[1]

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svezia Kent Andersson Yamaha 43' 39" 13 15
2 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Derbi +24" 25 12
3 Bandiera dell'Italia Otello Buscherini Malanca +1 giro 10
4 Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Bridgestone +1 giro 8
5 Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Maico +1 giro 6
6 Bandiera della Finlandia Pentti Salonen Yamaha +1 giro 5
7 Bandiera della Francia Thierry Tchernine Yamaha +1 giro 4
8 Bandiera dell'Austria Rudolf Weiss Maico +1 giro 3
9 Bandiera della Finlandia Matti Salonen Yamaha +1 giro 2
10 Bandiera della Germania Ovest Peter Frohnmeyer Maico +2 giri 1
11 Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Maico +2 giri
12 Bandiera dell'Austria Werner Schmied Rotax +3 giri
13 Bandiera della Germania Ovest Michael Fahrmeir Yamaha
14 Bandiera dell'Ungheria Géza Repitz MZ
15 Bandiera dell'Ungheria Istvan Holmar MZ
16 Bandiera dell'Ungheria Pal Kohut MZ
17 Bandiera dell'Ungheria Janos Reisz MZ

Ritirati

Pilota Moto
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Eigenbau
Bandiera della Germania Gert Bender Bender
Bandiera dell'Austria Johann Zemsauer Rotax
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Minarelli
Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Kreidler
Bandiera della Germania Rolf Minhoff Maico
Bandiera della Germania Horst Seel Maico
Bandiera dell'Italia Aldo Pero Caremi
Bandiera della Germania Herbert Rittberger Eigenbau
Bandiera dell'Austria Walter Winkler Yamaha
Bandiera dell'Ungheria Gyula Porkolab MZ

Non partito

Pilota Moto
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha

Classe sidecar

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Kalauch Busch-BMW 50' 07" 03 15
2 Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Karl-Heinz Kleis König +6" 65 12
3 Bandiera della Germania Ovest Heinz Luthringshauser Bandiera della Germania Ovest Hermann Hahn Busch-BMW +14" 95 10
4 Bandiera del Regno Unito Jeff Gawley Bandiera del Regno Unito Kenny Birch RMB-König +16" 95 8
5 Bandiera della Svizzera Hanspeter Hubacher Bandiera della Svizzera Kurt Huber Yamaha +1' 12" 11 6
6 Bandiera della Svizzera Rudi Kurth Bandiera del Regno Unito Dane Rowe CAT-Crescent +1' 12" 75 5
7 Bandiera della Germania Ovest Otto Haller Bandiera della Germania Ovest Erich Haselbeck BMW +1' 14" 07 4
8 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera della Svizzera Freddy Freiburghaus CAT-Crescent +1' 30" 15 3
9 Bandiera dell'Austria Herbert Prügl Bandiera della Svizzera Johann Kußberger Rotax +1' 51" 05 2
10 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Maier Bandiera della Germania Ovest Gerhard Lehmann BMW +1 giro 1
11 Bandiera della Germania Ovest Richard Wegener Bandiera del Regno Unito Derek Jacobson BMW +1 giro
12 Bandiera del Regno Unito Mick Boddice Bandiera del Regno Unito David Loach Windle-König +13 giri

Note

  1. ^ Altre fonti riportano di 32 piloti alla partenza. Si veda Haefliger 2011, sez.1 pag.110, op. cit.

Fonti e bibliografia

  • La Stampa, 5 maggio 1974, pag. 19 e 6 maggio 1974, pag. 14
  • "Moto73" n° 10 del 17 maggio 1974, su motorracehistorie.nl. URL consultato il 18 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  • Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
  • Werner Haefliger, MotoGP Results 1949-2010 Guide, Fédération International de Motocyclisme, 2011.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (FR) Il motomondiale 1974 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  • (NL) Il motomondiale 1974 su jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1974
 

Edizione precedente:
1973
Gran Premio motociclistico d'Austria
Altre edizioni
Edizione successiva:
1975
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto