Giuseppina Servodio

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppina Servodio

Segretario della Camera dei deputati
Durata mandato15 maggio 1996 –
29 maggio 2001
PresidenteLuciano Violante

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXII, XIII, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
XII: PPI
XIII: Popolari Democratici-L'Ulivo
XV: PD-L'Ulivo
XVI: Partito Democratico
CoalizionePatto per l'Italia (XII)
L'Ulivo (XIII)
L'Unione (XV)
Centro-sinistra 2008 (XVI)
CircoscrizionePuglia
CollegioXIII: Triggiano
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
Titolo di studioDiploma universitario di assistente sociale
ProfessioneAssistente sociale

Giuseppina Servodio (Bari, 19 marzo 1950) è una politica italiana.

Biografia

Proviene dal mondo cattolico, in particolare dall'Azione Cattolica per poi approcciarsi alla sinistra di base, corrente della Democrazia Cristiana. Inizia la sua carriera politica nella sua città natale Bari come primo presidente donna della circoscrizione Japigia-Torre a Mare. Partecipa alle elezioni politiche in Italia del 1976, per volere di Benigno Zaccagnini, viene candidata nel collegio Bari-Foggia senza essere eletta, risultando seconda in preferenze. Viene ricandidata alle elezioni politiche in Italia del 1994 con il Partito Popolare Italiano di Martinazzoli risultando eletta. Viene ricandidata nel 2001 e nel 2006 con La Margherita, nel 2008 con il Partito Democratico fino al 2013, dove perde le elezioni al Senato. Nella sua carriera parlamentare si impegnò per la Riforma del Commercio e per la promozione a caso nazionale dell'incendio del teatro Petruzzelli.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppina Servodio

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Politica