Giuseppe Nodari

Giuseppe Nodari
Ritratto di Giuseppe Nodari
NascitaCastiglione delle Stiviere, 21 gennaio 1841
MorteCastiglione delle Stiviere, 23 marzo 1898
Dati militari
Paese servito Regno di Sardegna
Bandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
Corpo
  • Cacciatori delle Alpi
  • Corpo Volontari Italiani
UnitàI mille
Anni di servizio1859-1866
GradoSottotenente
Guerre
CampagneSpedizione dei Mille
Battaglie
  • Battaglia di Solferino
  • Battaglia di Calatafimi
  • Battaglia del Volturno
  • Battaglia della Bezzecca
Decorazionivedi qui
Medico
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Giuseppe Nodari (Castiglione delle Stiviere, 21 gennaio 1841Castiglione delle Stiviere, 23 marzo 1898) è stato un patriota, pittore e medico italiano.

Biografia

Nel 1859 partecipò alla battaglia di Solferino[1] come volontario tra le truppe francesi; si arruolò poi tra i Cacciatori delle Alpi e tra le guide di Garibaldi.

Imbarcatosi sul Lombardo tra i Mille, fece rapidamente carriera durante la spedizione dei Mille: caporale a Marsala, sergente a Palermo e sottotenente a Messina. Inoltre ritrasse ad acquarello diversi avvenimenti della spedizione. Durante la battaglia del Volturno salvò la vita a Garibaldi.[2]

Fu allontanato dal Regio esercito e si laureò poi in medicina a Padova.

Nel 2011 in occasione delle celebrazioni del 150º anniversario dell'unità d'Italia è stata organizzata una mostra dei suoi acquerelli.[3]

Galleria d'immagini

  • Quarto. Partono i Mille
    Quarto. Partono i Mille
  • I Mille attraversano il ponte Ammiraglio di Palermo
    I Mille attraversano il ponte Ammiraglio di Palermo
  • Autoritratto alla battaglia del Volturno
    Autoritratto alla battaglia del Volturno

Onorificenze

Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala - nastrino per uniforme ordinaria
«Ai prodi cui fu duce Garibaldi»
— Palermo, 21 giugno 1860

Note

  1. ^ Società Solferino e San Martino, Progetto Torelli. Giuseppe Nodari.
  2. ^ 33 mantovani con Garibaldi a Marsala, su fermimn.gov.it. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  3. ^ Gli acquerelli di Giuseppe Nodari - Cronaca - Gazzetta di Mantova

Bibliografia

  • L'avventura dei Mille. La spedizione di Garibaldi attraverso i disegni ritrovati di Giuseppe Nodari, a cura di P. Daverio, con prefazione di F. Della Peruta e testi di R. Guerri, Rizzoli, 2011.
  • Stefano Benetti (a cura di), I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche, Catalogo della Mostra, Skirà, Milano, 2007. ISBN 978-88-6130-470-3

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Nodari

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Nodari: uno dei primi fotoreporter della storia, su corrieredelgarda.wordpress.com. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 169719544 · ISNI (EN) 0000 0001 1883 9654 · SBN CUBV119934 · LCCN (EN) n2011026633 · GND (DE) 143821261
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Risorgimento