Giuseppe Fioranti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Fioranti
Pino Fioranti (a sinistra) insieme al capitano della Pro Vercelli Milano I
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza156 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloAttaccante, difensore
Termine carriera1922
Carriera
Squadre di club1
1909-1912  Lazio17 (3)
1912  Andrea Doria0 (0)[1]
1912-1922  Lazio68 (29)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Fioranti detto Pino (Dignano d'Istria, 26 dicembre 1888[2] – Torino, 23 maggio 1969[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante o all'occorrenza difensore.

Carriera

Giocò nella Lazio dal 1909 al 1922. Risulta socio della società sin dall'anno della sua fondazione, iscritto come corridore velocista.

Ha disputato 85 partite ufficiali in maglia biancoceleste, segnando 32 reti (34 secondo altre fonti), avendo spesse volte al braccio la fascia di capitano. Anche suo fratello minore militò nella formazione biancoceleste, per una sola annata (1913-1914).

La sua carriera è stata fortemente condizionata dal fatto di lavorare a Genova e di non poter perciò partecipare con regolarità alle gare, inoltre è stato al fronte durante tutta la prima guerra mondiale.

Fioranti ha vinto tutto quello che ha vinto la Lazio in quei remoti tempi: tre volte finalista nazionale, ha conquistato più volte la Coppa Tosti e Coppa Baccelli e tanti altri trofei a Roma, nel Lazio e nell'Italia centro-meridionale.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Lazio: 1909-1910, 1910-1911, 1911-1912

Note

  1. ^ Fioranti disputò il 9 giugno 1912 con i liguri un match contro una squadra romana, perso 3-1, in sostituzione di Sardi, come riportato da "La Gazzetta dello Sport" del giorno dopo.
  2. ^ a b http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0126_01_1969_0123_0018_17807888/anews,true/

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuseppe Fioranti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Calcio