Giuseppe Bazzeghin

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Bazzeghin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Squadre di club1
1914-1922  Venezia? (-?)
1922-1924  Bologna9 (-5)
1924-1926  Venezia? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Bazzeghin (Venezia, 15 febbraio 1897 – Venezia, 29 aprile 1945) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Biografia

Veneziano di nascita, esordisce nelle file della squadra della sua città per poi trasferirsi nelle file del Bologna nel ruolo di portiere in seconda dove disputa i campionati di Prima Divisione 1922-1923 e 1923-1924[1][2][3]. Dopo la parentesi bolognese ritorna nella squadra di Venezia. Conclusasi la parentesi sportiva trova lavoro come vigile urbano.

Muore il 29 Aprile 1945, quando a Venezia non era ancora avvenuta la definitiva Liberazione dal periodo Fascista. Asserragliato nel collegio di Sant'Elena assieme ad altri colleghi ed a pochi membri della X Mas trova la morte pagando con la vita la cieca ostinazione di chi s'era rifiutato di arrendersi e consegnare le armi alle truppe alleate.[4]

Note

  1. ^ La Biblioteca del Calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 37.
  2. ^ La Biblioteca del Calcio, 1923-1924, Geo Edizioni, p. 104.
  3. ^ Liste di trasferimento 1924, da «La Gazzetta dello Sport», 15 agosto 1924.
  4. ^ Luca Baccolini, 1001 storie e curiosità sul grande Bologna che dovresti conoscere, Newton Compton Editori, p. 293.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuseppe Bazzeghin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Bolognafc.it, su bolognafc.it. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Profilo su Calciovenezia.com, su calciovenezia.com (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2014).
  Portale Biografie
  Portale Calcio