Girolamo Maria Gotti

Girolamo Maria Gotti, O.C.D.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Gotti
 
Incarichi ricoperti
 
Nato29 marzo 1834 a Genova
Ordinato presbitero20 dicembre 1856 dal vescovo Raffaele Biale
Nominato arcivescovo22 marzo 1892 da papa Leone XIII
Consacrato arcivescovo27 marzo 1892 dal cardinale Lucido Maria Parocchi
Creato cardinale29 novembre 1895 da papa Leone XIII
Deceduto19 marzo 1916 (81 anni) a Roma
 
Manuale

Girolamo Maria Gotti (Genova, 29 marzo 1834Roma, 19 marzo 1916) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Dopo aver terminato gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Genova, nel 1849 entrò nell'Ordine dei carmelitani scalzi. Ebbe il nome di religione di Girolamo Maria dell'Immacolata Concezione e il 12 novembre 1851 fece la professione di fede. Dopo essere stato ordinato sacerdote insegnò scienze nautiche e matematica alla Scuola navale di Genova e anche filosofia nelle scuole del suo Ordine.

Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 novembre 1895. Fu camerlengo (1896-97) e prefetto della Propaganda Fide (1902-1916).

A seguito della morte di Leone XIII, nel conclave del 1903 fu tra i più votati nei primi scrutini, giungendo a 16 voti, ma le preferenze si spostarono poi sul cardinale Sarto, eletto papa col nome di Pio X.

Morì il 19 marzo 1916 all'età di 81 anni. Oggi riposa all'interno della Chiesa di Santa Maria della Scala a Roma.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo José Lourenço da Costa Aguiar (1894)
  • Vescovo João Batista Corrêa Neri (1896)
  • Vescovo André-Marie-Elie Jarosseau, O.F.M.Cap. (1900)
  • Arcivescovo Denis Alphonse Steyaert, O.C.D. (1901)
  • Vescovo Alessandro Beniamino Zanecchia-Ginnetti, O.C.D. (1902)
  • Arcivescovo François Désiré Jean Drure, O.C.D. (1902)
  • Vescovo Algernon Charles Stanley (1903)
  • Arcivescovo Ismael Perdomo Borrero (1903)
  • Cardinale Filippo Camassei (1904)
  • Vescovo Armengol Coll y Armengol, C.M.F. (1904)
  • Arcivescovo Albinus Raymund Netzhammer, O.S.B. (1905)
  • Arcivescovo Rinaldo Camillo Rousset, O.C.D. (1906)
  • Vescovo Frederico Benício de Souza e Costa, E.C.M.C. (1907)
  • Arcivescovo Santino Maria da Silva Coutinho (1907)
  • Arcivescovo Giovanni Beda Cardinale, O.S.B. (1907)
  • Vescovo Adéodat-Jean-Roch Wittner, O.F.M. (1907)
  • Arcivescovo Antonio Augusto Intreccialagli, O.C.D. (1907)
  • Arcivescovo Thomas Francis Kennedy (1907)
  • Vescovo Amando Bahlmann, O.F.M. (1908)
  • Vescovo Luigi Giacomo Baccini, O.F.M.Cap. (1908)
  • Vescovo Gabriel Émile Grison, S.C.I. (1908)
  • Vescovo Alexander MacDonald (1909)
  • Vescovo Frederick Franz Linneborn, C.S.C. (1909)
  • Vescovo John Patrick Farrelly (1909)
  • Arcivescovo Giovanni Antonio Zucchetti, O.F.M.Cap. (1910)
  • Vescovo Fulgentius Antonio Torres, O.S.B. (1910)
  • Arcivescovo Anselm Edward John Kenealy, O.F.M.Cap. (1911)
  • Vescovo Pio Marcello Bagnoli, O.C.D. (1911)

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girolamo Maria Gotti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo titolare di Petra di Palestina Successore
Fulco Luigi Ruffo-Scilla 22 marzo 1892 – 29 novembre 1895 Carlo Duval Pietro Gonzalez, O.P.

Predecessore Internunzio apostolico in Brasile Successore
Rocco Cocchia, O.F.M.Cap. 19 aprile 1892 – 29 novembre 1895 Giuseppe Macchi

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria della Scala
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore
Augusto Theodoli 2 dicembre 1895 – 19 marzo 1916 Camillo Laurenti

Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Angelo Di Pietro 1896 – 19 aprile 1897 Domenico Maria Jacobini

Predecessore Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie Successore
Andreas Steinhuber, S.I. 1º dicembre 1896 – 20 novembre 1899 Domenico Ferrata

Predecessore Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari Successore
Serafino Vannutelli
(pro-prefetto)
20 novembre 1899 – 29 luglio 1902 Angelo Di Pietro

Predecessore Presidente del Pontificio Seminario Romano dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere Successore
Mieczysław Halka Ledóchowski 22 luglio 1902 – 19 marzo 1916 Domenico Serafini, Cong. Subl. O.S.B.

Predecessore Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide Successore
Mieczysław Halka Ledóchowski 29 luglio 1902 – 19 marzo 1916 Domenico Serafini, Cong. Subl. O.S.B.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49404178 · ISNI (EN) 0000 0000 0099 1175 · SBN IEIV102512 · LCCN (EN) no2021056996 · BNF (FR) cb13756097g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-49404178
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo