Giovanni Battista Zanchi

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Giovanni Battista Zanchi

Giovanni Battista Zanchi (Pesaro, 1515 – 1586) è stato un militare, ingegnere e scrittore italiano.

Biografia

Nato a Pesaro da una famiglia di origini bergamasche, fu capitano a comando di 12 000 fanti e 500 cavalieri per conto del duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese negli scontri con i protestanti in Germania. Tornato con onore in patria, servì nella guerra di Siena sotto il comando di Marcantonio Colonna, mentre nel 1561 venne chiamato a Cipro, dove servì in qualità di ingegnere con uno stipendio di 50 ducati al mese.

Zanchi scrisse alcuni trattati in cui documenta i suoi studi e osservazioni sul tema delle fortificazioni cittadine.

Opere

Del modo di fortificar le città, 1554
  • Del modo di fortificar le città, Venezia, Plinio Pietrasanta, 1554.

Bibliografia

  • Biographie universelle ancienne et moderne, París, 1843.
  • Biographie universelle ancienne et moderne, París, L.G. Michaud, 1828.
  • Miscellanea di storia italiana, Torino, 1874.
  • The Penny cyclopaedia, London, 1843.
  • Weiss, Charles, Biographie universelle ou ditionnaire historique, París, 1838.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Battista Zanchi
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Battista Zanchi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Zanchi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 52042625 · ISNI (EN) 0000 0000 6142 8941 · SBN SBLV142723 · BAV 495/261766 · CERL cnp01241297 · GND (DE) 10070736X · WorldCat Identities (EN) viaf-52042625
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Ingegneria
  Portale Letteratura