Giorgio Nobili

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti militari italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo politici italiani
Giorgio Nobili
NascitaFirenze, 26 dicembre 1863
MorteRoma, 12 gennaio 1945
Cause della morteNaturali
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio esercito
ArmaArtiglieria
GradoGenerale di corpo d'armata
GuerrePrima guerra mondiale
Giornate rosse di Viareggio
CampagneFronte italiano
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale
Giorgio Nobili

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato14 novembre 1939 –
LegislaturaXXX
Sito istituzionale

Giorgio Nobili (Firenze, 26 dicembre 1863 – Roma, 12 gennaio 1945) è stato un militare e politico italiano.

Onorificenze

Civili

Militari

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Colonnello d'artiglieria Comando corpo d'armata. In tutti gli incarichi disimpegnati durante la campagna, e specialmente in un importante e nuovo servizio d'Artiglieria d'Armata (Controbbatteria) a lui affidato, ha dato prezioso inesauribile tributo d'intelligenza ed instancabile attività e di perizia, dimostrando sempre grande valore personale ed ardimento
— novembre 1916, fronte del Carso
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante d'artiglieria di settore, diede luminose prove d'intelligenza e di coraggio, concorrendo efficacemente alla conquista d'importanti posizioni nemiche
— febbraio 1916
Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Quale comandante d'artiglieria di un importante settore, anche in circostanze oltremodo difficili di combattimento, dette costante prova di coraggio personale, di abilità e di spiccata perizia nell'impiego delle dipendenti batterie con egual perizia, con mente chiara e con sicurezza di veduta, organizzava il tiro di controbatteria d'armata, ottenendo risultati efficacissimi
— febbraio 1916
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante l'offensiva nemica, e più ancora nelle giornate di azione controffensiva svolta dalle nostre truppe sugli altipiani, prodigò tutte le sue energie per la buona riuscita di essa. Bell'esempio di cosciente sprezzo di pericolo e di valore personale, percosse giornalmente le prime linee per disporre il tiro d'artiglieria del corpo d'armata, riuscendo ad ottenere una esecuzione che fa il valido concorso alla felice riuscita della controffensiva
— Col Del Rosso, 30 giugno 1918
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della vittoria

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica