Giacomo Gaioni

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giacomo Gaioni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1937
Carriera
Squadre di club
1924-1929Individuale
1930  Bianchi
1931-1932Individuale
1933La Mantova Sportiva
1934-1937Individuale
Nazionale
1928Bandiera dell'Italia Italia Dilettantipista
Palmarès
 Giochi olimpici
OroAmsterdam 1928Ins. a sq.
Statistiche aggiornate al dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giacomo Gaioni (Roverbella, 26 aprile 1905 – Mantova, 14 novembre 1988) è stato un pistard e ciclista su strada italiano. Tra i dilettanti nel 1928 vinse la medaglia d'oro olimpica nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Amsterdam insieme a Cesare Facciani, Mario Lusiani e Luigi Tasselli. Sempre nel 1928 al velodromo Sempione ottenne il record mondiale dell'ora categoria dilettanti.[1] Fu poi professionista e indipendente dal 1929 al 1933, e di nuovo dilettante fino al 1937.

Palmarès

Pista

Giochi olimpici, Inseguimento a squadre

Piazzamenti

Classiche

1930: 20º
1931: 78º

Competizioni mondiali

Amsterdam 1928 - Inseguimento a squadre: vincitore

Note

  1. ^ (EN) Giacomo Gaioni, su olympedia.org, Olympedia.

Collegamenti esterni

  • (EN) Giacomo Gaioni, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Giacomo Gaioni, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Giacomo Gaioni, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Giacomo Gaioni, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giacomo Gaioni, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giacomo Gaioni, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Giacomo Gaioni, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Giacomo Gaioni, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo