George Benjamin

George William John Benjamin (Londra, 31 gennaio 1960) è un compositore inglese.

Biografia

Dopo aver frequentato la Westminster School, nella seconda metà degli anni settanta George Benjamin è diventato allievo di Olivier Messiaen al Conservatorio di Parigi. In seguito, ha studiato al King's College (Cambridge) con Alexander Goehr, manifestando, poco più che ventenne, uno stile maturo e originale. Il suo brano orchestrale Ringed by the Flat Horizon, scritto per la Cambridge University Musical Society e diretto in prima assoluta da Mark Elder nel marzo del 1980, è stato poi eseguito nell'ambito dei Proms dello stesso anno, così da segnalare Benjamin, ancora studente, come il più giovane compositore mai eseguito nella storia della prestigiosa rassegna musicale britannica.

A partire dagli anni ottanta George Benjamin ha portato a termine un numero notevole di commissioni, tra cui Sudden Time per orchestra, Three Inventions per orchestra da camera e Antara per ensemble ed elettronica, realizzato all'IRCAM di Parigi.

Nel 1993 Benjamin ha curato la prima edizione del Meltdown music festival di Londra e, durante la stagione 2002-2003, la London Symphony Orchestra gli ha affidato la direzione artistica di By George, ampio festival di concerti.

Ha insegnato composizione al Royal College of Music di Londra e nel 2001 è succeduto a Sir Harrison Birtwistle nel ruolo di "Henry Purcell Professor of Composition" presso il King's College London.

Al Festival di Aix-en-Provence del 2012 ha presentato e diretto in prima mondiale l'opera in tre atti Written on Skin.

Vive a Londra, dove dirige regolarmente la London Sinfonietta.

Opere principali

Musiche sinfoniche

Musiche cameristiche

Musiche vocali e corali

Musiche per pianoforte

  • Sonata for Piano, 1977-1978
  • Sortilèges, 1981
  • Three Studies, 1982-1985
  • Shadowlines, 2001

Onorificenze

Knight Bachelor - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi alla musica.»
— 16 giugno 2017[2]

Note

  1. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 59446, 12 giugno 2010, p. 7.
  2. ^ The London Gazette

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su George Benjamin
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Benjamin

Collegamenti esterni

  • (EN) Pagina dell'editore Faber Music
  • (EN) Articolo di George Benjamin su György Ligeti per The Guardian.
  • (FR) Biografia di George Benjamin, in Brahms - Base de documentation sur la musique contemporaine, Ircam.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46951536 · ISNI (EN) 0000 0000 8125 5961 · Europeana agent/base/148560 · LCCN (EN) n80042707 · GND (DE) 120557568 · BNF (FR) cb13945016j (data) · J9U (ENHE) 987007601727205171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica