Gennaro Carissimo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti magistrati italiani e imprenditori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gennaro Carissimo

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato7 aprile 1914 –
20 gennaio 1927
Incarichi parlamentari
  • Membro supplente della Commissione d'istruzione dell'Alta Corte di giustizia (3 giugno 1924-8 dicembre 1925. Dimissionario)
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea
ProfessioneMagistrato
Imprenditore

Gennaro Carissimo (Foiano di Val Fortore, 26 dicembre 1846 – Roma, 20 gennaio 1927) è stato un magistrato, imprenditore e politico italiano.

Discendente del ramo beneventano dei Carissimo, genero del Senatore Tomaso Martini, si laurea nel 1866 in giurisprudenza ed entra in magistratura, dove rimane per dieci anni. Dal 1880 si dedica alle attività di famiglia e si stabilisce ad Oria, dove si impegna nell'amministrazione della città scelta a sua seconda patria. Promuove l'agricoltura, sviluppando in tutta la regione la coltivazione intensiva. Promuove l'edilizia, la viabilità e l'igiene urbana, e si adopera con grande impegno per rimediare alle conseguenze del ciclone che sconvolge la regione nel 1897.

Onorificenze

Collegamenti esterni

  • CARISSIMO Gennaro, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica