Galassia oscura

Una galassia oscura è un oggetto delle dimensioni di una galassia che contiene pochissime o nessuna stella (da cui il suo nome); legata assieme dalla materia oscura, può anche contenere gas e polveri. Non si conoscono galassie oscure con al centro buchi neri.

Candidate

Segue 1

HE0450-2958

HE0450-2958 è un quasar insolito, dato che sembra non essere ospitato in nessuna galassia.[1] Si è suggerito che potrebbe trattarsi di una galassia oscura in cui è diventato attivo un quasar; tuttavia delle osservazioni successive hanno rilevato che probabilmente esiste una normale galassia ospitante il fenomeno.[2]

HVC 127-41-330

HVC 127-41-330 è una nube ad alta velocità compresa fra la Galassia di Andromeda e quella del Triangolo.

VIRGOHI21

La scoperta di VIRGOHI21 è stata annunciata nel febbraio del 2005 e fu il primo valido esempio di galassia oscura; si è scoperto che osservandola alla lunghezza d'onda dei 21cm emette onde radio dell'idrogeno.

Note

  1. ^ Magain, P. et al. (2005), Discovery of a bright quasar without a massive host galaxy, Nature, 437, 381
  2. ^ Merritt, D. et al. (2005), Copia archiviata, su arxiv.org. URL consultato il 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017)., arXiv:astro-ph/0511315

Voci correlate

  • Galassia nana sferoidale
  • Alone galattico

Collegamenti esterni

  • Universe Today, Some Galaxies Are Made Almost Entirely of Dark Matter
  • Roy Britt, First Invisible Galaxy Discovered in Cosmology Breakthrough, in Space.com, 23 febbraio 2005.
  • Stephen Battersby, Astronomers find first 'dark galaxy', in New Scientist, 20 ottobre 2003. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2008).
  • Stuart Clark, Astronomers claim first 'dark galaxy' find, in NewScientist.com news service, 23 febbraio 2005. URL consultato il 26 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
  • Scott Funkhouser, Testing MOND with VirgoHI21, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 364, 2005, p. 237, DOI:10.1111/j.1365-2966.2005.09565.x. URL consultato il 26 ottobre 2006.
  • David Shiga, Ghostly Galaxy: Massive, dark cloud intrigues scientists, in Science News Online, vol. 167, n. 9, 26 febbraio 2005, p. 131, DOI:10.2307/4015891. URL consultato il 14 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari