GNAT Programming Studio

GNAT Programming Studio
software
GNAT GPS 6 in esecuzione su Arch Linux.
GNAT GPS 6 in esecuzione su Arch Linux.
GNAT GPS 6 in esecuzione su Arch Linux.
GenereIntegrated development environment
SviluppatoreAdaCore
Ultima versione17.0 (24 ottobre 2016)
Sistema operativoLinux
macOS
Microsoft Windows
FreeBSD
Solaris
LinguaggioAda
LicenzaGMGPL
(licenza libera)
Sito weblibre.adacore.com/tools/gps/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

GNAT Programming Studio (comunemente abbreviato in GPS, precedentemente noto come GNAT Programming System) è un IDE libero multipiattaforma per il linguaggio Ada. GPS usa i compilatori della GNU Compiler Collection e prende il nome da GNAT, il compilatore GNU per il linguaggio Ada.

GPS è multipiattaforma e supporta Linux, FreeBSD, Microsoft Windows, macOS e Solaris, con una interfaccia grafica implementata in GTK+.

Caratteristiche

Oltre ad Ada, GPS supporta C, JavaScript, Pascal e Python, oltre a diversi formati per file di building (come Autoconf e Make) e di documentazione (come Changelog e Texinfo). Dalla versione 4.0 sono state introdotte alcune nuove funzionalità significative, come autocomplete, modifica e debug remoto, e compilazione per piattaforme non native. I sistemi di controllo versione distribuito supportati sono CVS, Rational ClearCase, Subversion e Git.[1]

Note

  1. ^ Copia archiviata, su adacore.com. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su GNAT Programming Studio

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su adacore.com. Modifica su Wikidata
  • Repository sorgenti di GNAT Programming Studio, su github.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) GNAT Programming Studio, su Free Software Directory. Modifica su Wikidata
  • GNU Ada Project on SourceForge.net
  • GNAT Reference Manual, su gcc.gnu.org.
  • AdaCore's GNAT Pro Development Environment to Support Boeing's Real-time Simulation Systems, su thefreelibrary.com. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
  • Environment accelerated Ada programming, su electronicstalk.com. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  Portale Informatica
  Portale Software libero