Francesco Battista

Francesco Battista
NascitaCosoleto, 3 agosto 1897
MorteAcab Saat, 29 febbraio 1936
Cause della morteCaduto in combattimento
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
ArmaFanteria
Reparto263ª Legione CC.NN.
GradoCamicia Nera
GuerrePrima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
Decorazionivedi qui
dati tratti da Combattenti Liberazione[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Francesco Battista (Cosoleto, 3 agosto 1897 – Acab Saat, 29 febbraio 1936) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della guerra d'Etiopia[2].

Biografia

Nacque a Cosoleto, provincia di Reggio Calabria, nel 1897, figlio di Francesco e Maria Rosa Sgro.[2] Prese parte alla prima guerra mondiale come soldato mitragliere in forza al 39º Reggimento fanteria.[1] Congedato nel 1920, in seguito venne arruolato nella 163ª Legione della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale.[1] Nel giugno 1935, in vista dello scoppio delle ostilità con l'Impero d'Etiopia fu assegnato al CCLXIII Battaglione CC.NN. "Reggio Calabria" mobilitato per esigenze in Africa orientale, e il 12 settembre successivo si imbarcò a Napoli con il suo reparto sbarcando a Massaua, in Eritrea, il 18 settembre 1935. Cadde in combattimento ad Acab Saat[N 1] il 29 febbraio 1936, durante una azione con le bande di retroguardia di Ras Immirù lasciate indietro per evitare l'accerchiamento da parte degli italiani che marciavano a tenaglia dal sud e dal nord.[3] A questo scontro parteciparono oltre alla 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" anche le Divisioni "Gran Sasso" e "Gavinana".[3] I combattimenti iniziarono verso le 13:00 e proseguirono fino a notte.[3] Per onorarne il coraggio in questo frangente venne insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Servente di mitragliatrice durante una difficile azione, dimostrava coraggio e sprezzo del pericolo, provvedendo anche alla difesa del suo centurione. Colpito ad una gamba dal piombo avversario, recisamente rifiutava di essere trasportato al posto di medicazione, continuando a combattere per oltre tre ore, sino a quando una seconda pallottola lo colpiva mortalmente al capo. Cadendo eroicamente, alto gridava la sua fede nell'Italia e nel Duce. Acab Saat, 29 febbraio 1936.[4]»
— Regio Decreto 15 dicembre 1936.

Note

Annotazioni

  1. ^ Durante questa azione persero la vita ben 12 camicie nere.

Fonti

  1. ^ a b c Combattenti Liberazione.
  2. ^ a b c Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 158.
  3. ^ a b c Combattenti Liberazione.
  4. ^ Medaglia d'oro al valor militare Battista, Francesco, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato l'11 luglio 2021.

Bibliografia

  • Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale - II. La conquista dell'Impero, Milano, A. Mondadori, 2009, ISBN 978-88-04-46947-6.
  • Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare Volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 158.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Battista, Francesco, su Combattenti liberazione. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  • Non sono figli di un Dio minore, su Calabria in armi. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  Portale Biografie
  Portale Grande guerra
  Portale Guerra